Attualità

Cilento: gli studenti omaggiano i carabinieri per i 209 anni dell’Arma

Un omaggio con una favola liberamente ispirata alla vicenda esistenziale dell’Appuntato Scelto (QS) Antonino Gendusa

Ernesto Rocco

13 Giugno 2023

Studenti Gioi

In occasione del “compleanno” dell’Arma dei Carabinieri, tradizionalmente fatto coincidere non con la data di nascita dell’Istituzione (il 13 luglio), ma con la concessione della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera di Guerra, i militari della Stazione di Gioi hanno ricevuto, dai bambini della Scuola Primaria di Orria, la favola illustrata: “Il Carabiniere e la Talpa”.

Gli omaggio degli alunni cilentani ai carabinieri

Gli alunni hanno illustrato il testo della fiaba scritta da Massimo Sica. Dopo averla declamata a più voci, hanno fatto dono di un quadro, una sorta di fumetto, al luogotenente Francesco Feo, Comandante della Stazione CC di Gioi la cui forza organica è composta dal Brigadiere Gennaro Pisciottano, dall’Appuntato Scelto (QS) Antonino Gendusa, dall’Appuntato Scelto Fabio Longobardi e dal Carabiniere Roberto Tatta.

I bambini hanno voluto omaggiare i 209 anni dell’Arma con una favola ispirata alla ragionevolezza, alla solidarietà, all’amicizia, alla comprensione, all’inclusione ed all’empatia.

In sintesi, a tutte quelle connotazioni riconosciute ai Carabinieri in oltre due secoli di storia, in virtù delle quali, i militari dell’Arma sono considerati un presidio di legalità “Tra la gente e per la gente”.

Una vicinanza ai cittadini non venuta mai meno, neppure negli anni più bui della storia italiana contemporanea.

Senza alcuna retorica di circostanza, i Carabinieri occupano, da sempre, un posto privilegiato nell’immaginario e nella considerazione degli Italiani.

La favola

La favola: “Il Carabiniere e la Talpa”, liberamente ispirata alla vicenda esistenziale dell’Appuntato Scelto (QS) Antonino Gendusa, è compresa nella raccolta “I Colori delle Emozioni” (Fiabe, favole e Novelle ambientate nel Cilento).

Una pubblicazione nata dalla collaborazione tra il Comune di Orria e l’Istituto Comprensivo Statale di Gioi, il cui D.S. è Bruno BONFRISCO.

 “I colori delle emozioni”: Una raccolta di fiabe, favole e novelle, inedite ed ambientate nel Cilento, alcune delle quali tratte dalla tradizione popolare scritte da Massimo Sica ed illustrate direttamente dai bambini della Scuola Primaria di Orria e della 3°A della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Vallo della Lucania.

La pubblicazione si è avvalsa della collaborazione del fumettista Felice Montoro, della dott.ssa Rosamaria Nicoletti e delle insegnanti Anna Rita Caputo e Carla Gabriele.

Copie della raccolta, corredate da una lettera di presentazione a firma di Agostino Astore, Sindaco di Orria, sono state inviate ad una trentina di reparti di Pediatria di Ospedali in tutta Italia ed a diverse Scuole dell’Infanzia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home