Cilento

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

1 Luglio 2025

Madonna delle Grazie

Il 2 luglio si celebra la Madonna delle Grazie in molte parrocchie italiane. In tutta Italia questa ricorrenza viene vissuta con profonda devozione, attraverso tradizioni e modalità differenti.

Il significato della festa affonda le sue radici nel Vangelo di Luca, là dove si narra la visita di Maria alla cugina Elisabetta. È una festa della gioia, poiché l’incontro tra le due donne è carico di Spirito Santo e produce un’esultanza contagiosa: Elisabetta pronuncia parole elevate, Giovanni Battista sussulta nel grembo.

Nel calendario liturgico attuale la “Festa della Visitazione” si celebra il 31 maggio, alla fine del mese dedicato a Maria. In origine, però, la data tradizionale era il 2 luglio, ancora mantenuta in molte comunità.

Origini e storia della festa

Di origine francescana, la celebrazione era già presente nel 1263. Fu istituzionalizzata nel 1389 da papa Urbano VI e successivamente confermata da Bonifacio IX per invocare la fine dello scisma d’Occidente. San Pio V ne estese la celebrazione a tutta la Chiesa. Dopo il Concilio Vaticano II, la riforma liturgica ne modificò la data mantenendone intatta la spiritualità.

Il titolo e la sua spiritualità

Il nome “Madonna delle Grazie” richiama la mediazione materna di Maria durante la visita a Elisabetta. Le parole del Vangelo la descrivono come “benedetta fra le donne”, “madre del mio Signore” e “beata colei che ha creduto”. Maria è proclamata “piena di grazia”, perché portatrice della Grazia divina nel mondo.

L’iconografia della Madonna delle Grazie

Nelle raffigurazioni classiche, Maria è rappresentata nell’atto di allattare Gesù Bambino. Questo gesto afferma la realtà dell’Incarnazione e il ruolo nutriente della grazia. Il Bambino, mentre tocca il seno della Madre, tiene in mano una sfera, simbolo del mondo.

La statua di Vallo della Lucania

La statua cinquecentenaria, con la scritta latina “Iusta petenti gratiosa sum” (Concedo la grazia a chi chiede con rettitudine), diventa testimonianza parlante. Grazie ai restauri recenti è stata confermata la data del 1521 e l’attribuzione a Giovanni da Nola, uno degli scultori più importanti del Cinquecento.

Il significato spirituale della festa

Maria è madre amorevole, mediatrice di tutte le grazie. Nei Vangeli è la donna del cammino, pronta a servire e portare Cristo agli altri. È missionaria, umile serva e fonte di gioia. La sua presenza ha il potere di trasformare ogni incontro in un’occasione di esultanza spirituale.

Un legame vivo con i fedeli

La “Madonna delle Grazie” continua ad accompagnare il popolo cristiano, offrendo conforto, intercessione e speranza. Il 2 luglio diventa così un giorno speciale per rinsaldare la fede e riscoprire, attraverso Maria, la gioia di camminare con Dio.

Ecco dove si celebra

Nel Cilento e Vallo di Diano la Madonna delle Grazie è venerata a Vallo della Lucania (foto in copertina di Giuseppe Palladino), Vatolla, Futani, Montecorice, Piaggine, Capograssi, Battaglia, Camerota, Foria, Vibonati, Acquavella Pollica, Agropoli (festeggiata l’11 agosto), Lustra, Roscigno, Teggiano, Sassano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home