Attualità

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

8 Maggio 2025

San Michele Arcangelo

L’8 maggio molti comuni del Cilento e Vallo di Diano celebrano San Michele Arcangelo, una festività molto sentita e attesa sul territorio. Sebbene la solennità liturgica ricorre il 29 settembre, nel giorno dedicato agli Arangeli, il santo si festeggia anche in altre date, come l’8 maggio quando ricorre la data della sua apparizione a san Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, nella grotta sul Gargano, da cui la devozione riprese a diffondersi rapidamente in tutta Europa.

Ecco le località che celebrano San Michele

Tra i centri che festeggiano San Michele Arcangelo, troviamo Ascea, dove nella piccola frazione di Terradura si trova una cappella a lui dedicata.

San Michele Ascea Terradura

Gli abitanti della frazione collinare mostrano una profonda devozione per San Michele. Anche a Casal Velino, nella frazione di Acquavella, è presente una chiesa consacrata al Santo, dove si svolge una importante festività legata al suo culto.

Anche Fonte di Roccadaspide si prepara a vivere i Solenni festeggiamenti in onore di San Michele.

San Michele Fonte Roccadaspide

A Caselle in Pittari, invece, non troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, ma due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

Famoso è il convento a Laureana Cilento

A Laureana Cilento, famoso è il convento di San Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti, e la cui intitolazione al Santo deriva dall’omonima cappella situata poco distante.

Le grotte di Pertosa, conosciute come “grotte dell’Angelo”, rappresentano uno dei luoghi più suggestivi della zona e non potevano non avere una raffigurazione del Santo.

Presso l’ingresso delle grotte si trova una nicchia contenente una rappresentazione di San Michele.

Il centro cilentano di Rutino, invece, è il più devoto a San Michele Arcangelo, tanto da celebrare i festeggiamenti in suo onore per una settimana intera, culminando con la rappresentazione del Volo dell’Angelo, la seconda domenica di maggio.

In questa rappresentazione antichissima, un bambino rappresenta l’Angelo, legato ad un solido cavo d’acciaio per simulare un volo, che combatte col diavolo e lo sconfigge.

Anche a Sala Consilina, la tradizione vuole che la statua che raffigura San Michele Arcangelo venga portata al Santuario in un pellegrinaggio.

Qui rimane fino a settembre quando, dopo vari rituali e tradizioni, si svolgono i festeggiamenti solenni.

San Michele Sala Consilina

A Sant’Angelo a Fasanella troviamo un luogo di culto costruito in una grotta, di grande interesse storico e archeologico, poiché sembra che sia stata abitata in età preistorica.

In età relativamente moderna, la grotta è stata trasformata in luogo sacro dedicato a San Michele Arcangelo.

Infine, c’è Valle dell’Angelo, un altro luogo di culto situato in una grotta, che racchiude una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta ma il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home