Cilento

Cilento: corteggiamento, credenze popolari e “fatture”, ecco com’era visto l’amore nel passato

Cilento, corteggiamento, credenze popolari e "fatture", ecco com'era visto l'amore nel passato

Luisa Monaco

1 Ottobre 2023

Nel passato, l’amore e il corteggiamento erano intrinsecamente legati a tradizioni e credenze radicate nella cultura italiana, in particolare tra le comunità contadine del Cilento. I genitori esercitavano un controllo assoluto sulla vita dei figli, specialmente delle figlie, influenzando le loro scelte e ostacolando ogni iniziativa amorosa. La madre aveva il compito di impartire un’educazione impeccabile ai figli e di garantire la condotta seria delle figlie.

La fase del corteggiamento

Il corteggiamento era considerato un tabù, e gli innamorati erano costretti a ricorrere a sotterfugi per vedersi. Un momento cruciale per gli incontri amorosi era rappresentato dai pellegrinaggi, come quello alla Madonna di Novi Velia sul Gelbison, dove si faceva vita comunitaria e avvenivano molte delle prime fasi degli innamoramenti.

Tuttavia, la differenza sociale e la posizione geografica potevano rappresentare ostacoli insormontabili all’amore. Le scelte dei partner dovevano essere oculate, e la dote era di grande importanza per le ragazze.

Gli incontri tra fidanzati

Gli incontri tra innamorati avvenivano spesso alla fontana del paese, dove le ragazze speravano di organizzare incontri segreti. La chiesa durante le funzioni religiose era un altro luogo di incontro, dove gli sguardi tra ragazzi e ragazze potevano scambiarsi furtivamente.

Il corteggiamento richiedeva un grande sforzo, poiché le occasioni d’incontro erano rare. La madre doveva essere informata del fidanzamento e dare il suo consenso, poiché si desiderava che la futura nuora fosse una donna onesta e di buona famiglia.

Il matrimonio era il culmine della vita di una donna, ma poteva capitare che una ragazza rifiutasse un pretendente, causando il risentimento dell’amante respinto.

Le fatture d’amore

Le tradizioni comprendevano anche incantesimi d’amore, come la “fattura della mela” o della bevanda, utilizzate per conquistare il cuore di qualcuno o per far innamorare.

La riappacificazione

Un momento speciale, in cui gli innamorati si scambiavano un rametto d’ulivo come segno di pace. Era l’unico momento in cui la ragazza faceva la prima mossa, donando il rametto al giovane che le piaceva. Dopo questo gesto, venivano inviate dichiarazioni d’amore tramite terzi per organizzare il matrimonio.

Riti e tradizioni antiche

Queste tradizioni e credenze facevano parte integrante della vita contadina nel passato, influenzando profondamente il modo in cui l’amore si sviluppava e si esprimeva in quei tempi. Oggi, queste usanze possono sembrare sorprendenti, ma rappresentano un pezzo prezioso della storia e della cultura italiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home