Attualità

Cilento, allarme randagismo: «i comuni non intervengono»

A lanciare un appello una coppia inglese che da quasi vent'anni ha scelto di vivere in Cilento: «Nostri ospiti inorriditi»

Ernesto Rocco

5 Febbraio 2024

Cane Bruno

Dall’Inghilterra al Cilento. È la storia di Richard e Vanessa che nel 2006 hanno scelto di trasferirsi a Laureana Cilento dove ogni anno ricevono ospiti stranieri e turisti. Una scelta di vita che si concilia con l’amore per la natura e gli animali. Ed è per questo che i coniugi Hawes rivolgono un appello alle istituzioni ad intervenire per limitare una piaga ancora esistente sul territorio, quella del randagismo.

Randagismo, una piaga da affrontare

«Quando siamo venuti c’erano cani che vagavano per le strade, affamati e disperati di aiuto – racconta Vanessa – Non è cambiato molto in 16 anni. Ci stessi abbiamo preso 6 cani, tanti gatti e cercato di trovare il padrone per gli animali. I nostri ospiti stranieri e turisti con cui parliamo sono inorriditi nel vedere cani affamati per le strade, nei villaggi e nella città. Questa è una bellissima zona in cui gli stranieri volevano acquistare proprietà e fare un soggiorno tranquillo ma è rovinata da questo problema. Se i comuni volevano incoraggiare turismo devono trovare una soluzione e non solo mettere centinaia di cani nel canile. Devono spendere i soldi per sterilizzare, vaccinare e riabilitare. In nord d’Europa hanno la sistema così e funziona bene. Applicano multe a chi non ha il microchip al cane e chi maltrattano o abbandonano il cane».

L’ultimo episodio

L’ultimo animale che Richard e Vanessa hanno contribuito a curare è stato un cane da caccia, trovato lungo sentiero di San Francesco a San Martino Cilento. Bruno, questo il nome che hanno scelto di dargli, era anziano e probabilmente inutile al suo padrone perché non più adatto alla caccia. Un gruppo di volontari lo ha accudito e curato ma purtroppo è morto alcuni giorni dopo.

L’appello

«Questa è l’ennesima storia triste di tanti cani abbandonati insensibilmente senza pensare ai sentimenti e alle sofferenze – spiega Vanessa – Il Comune fa ben poco per aiutare. La risposta sembra essere sempre il trasferimento in canali. Non c’è un vero aiuto da parte del comune e nessuna concessione finanziaria da parte dei veterinari per curare, vaccinare e sterilizzare i cani abbandonati. L’aiuto viene fornito da piccoli gruppi volontari chi dedicano a loro vita e contano sulle donazioni del pubblico e aiutano di cercare un padrone al nord d’Italia o all’estero. Il loro lavoro è instancabile e senza guadagno finanziario solo di aiuto gli animali indifesi», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home