Attualità

Cilento, allarme randagismo: «i comuni non intervengono»

A lanciare un appello una coppia inglese che da quasi vent'anni ha scelto di vivere in Cilento: «Nostri ospiti inorriditi»

Ernesto Rocco

5 Febbraio 2024

Cane Bruno

Dall’Inghilterra al Cilento. È la storia di Richard e Vanessa che nel 2006 hanno scelto di trasferirsi a Laureana Cilento dove ogni anno ricevono ospiti stranieri e turisti. Una scelta di vita che si concilia con l’amore per la natura e gli animali. Ed è per questo che i coniugi Hawes rivolgono un appello alle istituzioni ad intervenire per limitare una piaga ancora esistente sul territorio, quella del randagismo.

Randagismo, una piaga da affrontare

«Quando siamo venuti c’erano cani che vagavano per le strade, affamati e disperati di aiuto – racconta Vanessa – Non è cambiato molto in 16 anni. Ci stessi abbiamo preso 6 cani, tanti gatti e cercato di trovare il padrone per gli animali. I nostri ospiti stranieri e turisti con cui parliamo sono inorriditi nel vedere cani affamati per le strade, nei villaggi e nella città. Questa è una bellissima zona in cui gli stranieri volevano acquistare proprietà e fare un soggiorno tranquillo ma è rovinata da questo problema. Se i comuni volevano incoraggiare turismo devono trovare una soluzione e non solo mettere centinaia di cani nel canile. Devono spendere i soldi per sterilizzare, vaccinare e riabilitare. In nord d’Europa hanno la sistema così e funziona bene. Applicano multe a chi non ha il microchip al cane e chi maltrattano o abbandonano il cane».

L’ultimo episodio

L’ultimo animale che Richard e Vanessa hanno contribuito a curare è stato un cane da caccia, trovato lungo sentiero di San Francesco a San Martino Cilento. Bruno, questo il nome che hanno scelto di dargli, era anziano e probabilmente inutile al suo padrone perché non più adatto alla caccia. Un gruppo di volontari lo ha accudito e curato ma purtroppo è morto alcuni giorni dopo.

L’appello

«Questa è l’ennesima storia triste di tanti cani abbandonati insensibilmente senza pensare ai sentimenti e alle sofferenze – spiega Vanessa – Il Comune fa ben poco per aiutare. La risposta sembra essere sempre il trasferimento in canali. Non c’è un vero aiuto da parte del comune e nessuna concessione finanziaria da parte dei veterinari per curare, vaccinare e sterilizzare i cani abbandonati. L’aiuto viene fornito da piccoli gruppi volontari chi dedicano a loro vita e contano sulle donazioni del pubblico e aiutano di cercare un padrone al nord d’Italia o all’estero. Il loro lavoro è instancabile e senza guadagno finanziario solo di aiuto gli animali indifesi», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home