Attualità

Cilento: al via il progetto “TIC-Territorio, innovazione e cultura” per bambini dai 5 ai 14 anni, ecco le attività

«“TIC - Territorio, Innovazione e Cultura” consiste in un percorso educativo multidisciplinare con la finalità di far incontrare due risorse dalle grandi potenzialità su cui oggi investire: il patrimonio culturale e i giovani.

Comunicato Stampa

21 Giugno 2024

Ragazzi e bambini

«“TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” consiste in un percorso educativo multidisciplinare con la finalità di far incontrare due risorse dalle grandi potenzialità su cui oggi investire: il patrimonio culturale e i giovani. Si mira a sensibilizzare i giovani alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico del territorio in cui vivono, e ai principi dell’impegno e della responsabilità personale nei confronti del “bene comune”, tramite la realizzazione di laboratori e visite guidate, al sostegno della cultura e dell’innovazione sociale».

Tante le attività in programma, dalla realizzazione di prodotti audiovisivi (per raccontare il territorio e far sentire la propria voce alle istituzioni) alle visite guidate nei luoghi di interesse storico-culturale, fino ai laboratori di archeologia sperimentale, di arti visive (pittura e street art), stem e discipline dello spettacolo(musica e teatro), dove i bambini saranno invogliati ad autocostruire i propri strumenti, in modo da stimolare la loro fantasia e le loro doti tecniche e, al contempo, sensibilizzarli sul riciclo creativo, in un periodo storico dove la tematica ambientale è quanto mai importante per tutti noi e per il nostro pianeta.

«L’obiettivo generale del progetto è promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. Il progetto nasce dall’esigenza di rendere il patrimonio storico-culturale e naturale una risorsa, e dalla volontà di approfondire il contenuto dell’articolo 9 della Costituzione relativo alla valorizzazione del patrimonio artistico e di dar seguito alla Convenzione di Faro».

Le iniziative promosse dal progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si protrarranno dal al 24 giugno 2024 al 30 aprile 2025.

L’iniziativa è realizzata dalla Cooperativa sociale Effetto Rete in partenariato con Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, Gal Casacastra, Comuni di Futani e di Laurito e gli Istituti Comprensivi di Futani e di Rofrano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Il brigante e il maestro “: presentato il nuovo libro di Carmelo Conte | VIDEO

La serata di presentazione è stata l'opportunità per fare conoscere l’opera, per parlare delle emozioni e del percorso fatto a partire dall’idea fino alla stesura del libro e alla sua pubblicazione

Moio della Civitella: torna il “rito delle croci” nel giorno dell’Annunciazione

Una tradizione antichissima che ancora si rinnova sulla Civitella. Appuntamento domani 25 marzo dalle ore 11.00

Antonio Pagano

24/03/2025

Casaletto Spartano: la Croce Giubilare visita luoghi simbolo della comunità

Una giornata di preghiera e riflessione coinvolge scuola, municipio e presidio sanitario

Incidente Roccadaspide, l’Associazione Codici: “Attività di sensibilizzazione per i giovani” | VIDEO

Il tema è incentrato soprattutto sui tanti incidenti che coinvolgono i giovani

Montecorice: una giornata ecologica in ricordo di Giuseppe Tarallo | VIDEO

L’evento si è svolto nel pomeriggio di sabato sulla spiaggia di Agnone Cilento, coinvolgendo cittadini, associazioni e volontari in un’iniziativa all’insegna della salvaguardia del territorio

Chiara Esposito

24/03/2025

L’IC Castellabate conquista il campionato Provinciale di scacchi

Ancora un importante riconoscimento per gli studenti cilentani

Cammarano: “Agropoli, lavori allo scoglio di San Francesco. Depositata interrogazione regionale”

Il presidente della commissione Aree interne: “Si garantisca il rispetto delle normative ambientali”. Anche circolo locale chiede interventi

Riapre domani il ponte “Massavetere” a Caggiano

Ad aprile ulteriori interventi, ma da Anas assicurano la piena fruibilità per le festività pasquali

BCC Magna Grecia: tra successi raggiunti e progetti futuri

L’incontro, fortemente voluto dall’istituto di credito, ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui risultati del piano industriale e per ribadire l’impegno continuo verso l’innovazione e la crescita sostenibile

Turismo salernitano, la primavera risveglia le prenotazioni: aumentano gli stranieri | VIDEO

Il settore turistico della provincia di Salerno registra un incremento nelle prenotazioni. Bene il primo weekend primaverile

Angela Bonora

24/03/2025

Agropoli, stop ai lavori a San Francesco: contestate le modalità di esecuzione delle opere | VIDEO

Dopo il sopralluogo di questa mattina stop ai lavori a San Francesco. Da palazzo di città: «Da parte nostra massima attenzione all'ambiente»

Torna alla home