Cilento

Cilento, al via ai concerti di Natale con la musica della tradizione. Il sindaco Scarpa: “così facciamo sinergia tra le aree interne e la costa”.

Prosegue il calendario degli eventi culturali e musicali nei comuni del Cilento dal 15 al 29 dicembre

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2023

Prosegue il calendario degli eventi culturali e musicali nei comuni del Cilento che dal 15 al 29 dicembre vedranno i comuni salernitani di Ascea, Gioi, Orria e Campora, al centro della musica della tradizione natalizia con i concerti di Natale.

Gli eventi

Gli eventi, che hanno avuto inizio in estate ed hanno visto concerti musicali e percorsi di intrattenimento ed enogastronomici, sono affidati alla direzione artistica del maestro Lillo De Marco, rientrano nell’ambito del progetto “Equinozio d’autunno incontra la Fiera della Croce di Stio” cofinanziato dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020- linea strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura”, che vede coinvolti sei territori cilentani, patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, il comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), il comune di Ascea, il comune di Campora, il comune di Gioi, il comune di Orria e il comune di Stio. Dopo il successo degli eventi estivi e autunnali che hanno visto protagonista la musica, attraverso la realizzazione di un fitto calendario di concerti che ha unito il Cilento dal montagna alla costa marina, diventando il protagonista indiscusso della cultura del Mezzogiorno nel mondo con arte, musica, ambiente, storia, cultura, enogastronomia locale e antiche tradizioni, offrendo ai cittadini e ai visitatori un pacchetto turistico per tutto l’anno, attraverso viaggi tematici con eventi identitari nei luoghi simbolo che da millenni uniscono i vari borghi del Cilento all’antica Fiera della Croce di Stio, proseguiranno per tutto il periodo natalizio gli eventi musicali.

La prima tappa

La prima tappa è prevista per venerdì 15 dicembre, presso la chiesa di Catona alle ore 19, nel comune di Ascea, con il concerto musicale a tema natalizio del gruppo Kiepò. La seconda tappa invece, interesserà domenica 17 dicembre alle ore 21, la chiesa di San Nicola, nel comune di Gioi, con Nicola Napolitano e l’ensemble musicale corale che bisserà sabato 23 dicembre alle ore 20 nella chiesa San Felice nel comune di Orria, con il concerto di Natale. Giovedì 28 dicembre alle ore 21.30 invece, il gruppo musicale Vienteterra si esibirà in un concerto di musica popolare che si svolgerà in piazza Amendola, nel comune di Campora nell’ambito della festa dell’olio. Chiusura venerdì 29 dicembre alle ore 19.30 ancora i Kiepò con zampogne, ciaramelle e chitarre battenti protagonisti del concerto delle tradizioni natalizie nella chiesa di San Giovanni Battista a Cardile.

Le dichiarazioni del sindaco Scarpa

L’obiettivo prefisso e realizzato del progetto Poc – spiega il sindaco del Comune di Gioi, Maria Teresa Scarpa – è stato quello di creare unione e sinergia culturale, musicale e turistica, tutto l’anno, tra i comuni montani delle aree interne e i comuni marini della costa cilentana. Grazie a questo progetto – aggiunge il sindaco – il comune di Gioi, come altri comuni aderenti all’iniziativa, hanno realizzato eventi ed iniziative anche nei periodi dell’anno che solitamente sono meno affollati di turisti e visitatori, quali l’autunno e il periodo natalizio. Dicembre – chiosa il primo cittadino di Gioi – è un mese pieno di appuntamenti che per Gioi vedranno il centro di Gioi e la frazione di Cardile rivivere la gioia della musica natalizia con artisti e visitatori che, tra un concerto e l’altro, potranno godere delle bellezze e del buon cibo della nostra terra. Un modo -conclude- per vivere e far rivivere i borghi delle aree interne del territorio salernitano che grazie al Poc, fanno unione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Torna alla home