• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, agricoltura in ginocchio: Uncem chiede stato di emergenza

«Continuano a pervenire richieste da parte delle aziende dell’intero territorio messe in ginocchio dal meteo»

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 9 Giugno 2023
Condividi
Viti

L’Uncem Campania chiede lo stato di emergenza per i danni all’agricoltura. L’Uncem Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) ha scritto una lunga istanza e alle istituzioni ministeriali e regionali affinché venga riconosciuto lo stato di emergenza regionale e quello di calamità naturale per i danni subiti dall’intero comparto agricolo della Campania.

Le segnalazioni di Coldiretti e la risposta dell’Uncem

Dopo la denuncia dei rappresentanti di Coldiretti Salerno, che avevano parlato delle grandi difficoltà degli olivicoltori e dei viticoltori cilentani, e non solo, registrate in seguito alle pioggerelle incessanti degli ultimi giorni, anche l’Uncem si è unita al grido d’allarme: “Le insistenti piogge del mese di aprile e di maggio scorso hanno provocato notevoli danni alle colture aggravando la situazione economica delle imprese agricole e zootecniche. Tale richiesta, condivisa anche da numerosi sindaci, dai rappresentanti di enti locali e dalle Comunità Montane, sarà portata all’attenzione del consiglio Uncem Campania anche al fine di concordare le misure da mettere in campo per l’emergenza maltempo. Intanto continuano a pervenire richieste da parte delle aziende dell’intero territorio messe in ginocchio dal meteo diverso da quello che ci si attende in questa stagione” ha fatto sapere il presidente regionale Uncem, Vincenzo Luciano.

I danni alle viti e alle uve

Il rischio della diffusione della peronospora, una malattia fungina che può causare vari danni alle viti e compromettere la qualità delle uve è sempre più alto. Un duro colpo subito anche dai cesaricoltori: e’ stato perso il 60% del raccolto di ciliegie per l’eccesso di piogge, danni ingenti se si pensa che la Campania è la seconda regione italiana per produzione di ciliegie.

La solidarietà del presidente Uncem

Anche il presidente nazionale UNCEM, Marco Bussone, con una specifica nota, ha espresso vicinanza ai territori danneggiati dalle avversità atmosferiche e ha sollecitato il Governo ad adottare uno specifico provvedimento di emergenza per il settore, oltre a valutare la possibilità, anche attraverso il piano PNRR, di recuperare ulteriori risorse da destinare all’emergenza.

“Confidiamo in una risposta istituzionale pronta e adeguata che offra alle aziende e ai coltivatori delle misure di sostegno per i danni subiti” ha concluso Luciano.

La situazione è davvero grave tanto che, a causa delle piogge, molti terreni sono, al momento, addirittura impraticabili.

TAG:Cilentouncem
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.