Attualità

Cilento, agricoltura in ginocchio: Uncem chiede stato di emergenza

«Continuano a pervenire richieste da parte delle aziende dell’intero territorio messe in ginocchio dal meteo»

Alessandra Pazzanese

9 Giugno 2023

Viti

L’Uncem Campania chiede lo stato di emergenza per i danni all’agricoltura. L’Uncem Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) ha scritto una lunga istanza e alle istituzioni ministeriali e regionali affinché venga riconosciuto lo stato di emergenza regionale e quello di calamità naturale per i danni subiti dall’intero comparto agricolo della Campania.

Le segnalazioni di Coldiretti e la risposta dell’Uncem

Dopo la denuncia dei rappresentanti di Coldiretti Salerno, che avevano parlato delle grandi difficoltà degli olivicoltori e dei viticoltori cilentani, e non solo, registrate in seguito alle pioggerelle incessanti degli ultimi giorni, anche l’Uncem si è unita al grido d’allarme: “Le insistenti piogge del mese di aprile e di maggio scorso hanno provocato notevoli danni alle colture aggravando la situazione economica delle imprese agricole e zootecniche. Tale richiesta, condivisa anche da numerosi sindaci, dai rappresentanti di enti locali e dalle Comunità Montane, sarà portata all’attenzione del consiglio Uncem Campania anche al fine di concordare le misure da mettere in campo per l’emergenza maltempo. Intanto continuano a pervenire richieste da parte delle aziende dell’intero territorio messe in ginocchio dal meteo diverso da quello che ci si attende in questa stagione” ha fatto sapere il presidente regionale Uncem, Vincenzo Luciano.

I danni alle viti e alle uve

Il rischio della diffusione della peronospora, una malattia fungina che può causare vari danni alle viti e compromettere la qualità delle uve è sempre più alto. Un duro colpo subito anche dai cesaricoltori: e’ stato perso il 60% del raccolto di ciliegie per l’eccesso di piogge, danni ingenti se si pensa che la Campania è la seconda regione italiana per produzione di ciliegie.

La solidarietà del presidente Uncem

Anche il presidente nazionale UNCEM, Marco Bussone, con una specifica nota, ha espresso vicinanza ai territori danneggiati dalle avversità atmosferiche e ha sollecitato il Governo ad adottare uno specifico provvedimento di emergenza per il settore, oltre a valutare la possibilità, anche attraverso il piano PNRR, di recuperare ulteriori risorse da destinare all’emergenza.

Confidiamo in una risposta istituzionale pronta e adeguata che offra alle aziende e ai coltivatori delle misure di sostegno per i danni subiti” ha concluso Luciano.

La situazione è davvero grave tanto che, a causa delle piogge, molti terreni sono, al momento, addirittura impraticabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home