• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, abusivismo nel settore turistico: Federtravel Cilento chiede interventi urgenti a tutela dei cittadini

La Federtravel Cilento, l'associazione delle agenzie di viaggio e turismo e T.O. del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Diano, lancia un appello alle autorità competenti per contrastare l'abusivismo nel settore turistico.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Maggio 2024
Condividi
Federtravel Cilento

La tutele delle imprese associate (agenzie di viaggio e T.O.) ma anche la tutela dei cittadini/consumatori, ha spinto la Feder travel Cilento (associazione delle agenzie di viaggio e turismo e T.O. del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Diano) ascrivere all’Ass. Al Turismo Regione Campania, all’Ass. Al Turismo della Provincia di Salerno, al Presidente ed al Diretto del del Parco Nazionale CVDA ed ai Sindaci e Ass. AlTurismo dei comuni di Agropoli, Ascea, Vallo della Lucania, Capaccio-Paestum, Centola, Camerota, Polla, Pisciotta, Sala Consilina, Sapri, Caselle in Pittari e Castellabate affinché pongano all’attenzione una questione di fondamentale importanza relativa agli abusi nel settore dei viaggi e delle vacanze, in particolare riguardo alla diffusa pratica di organizzazione di gite, viaggi, vacanze, escursioni ecc. da parte di persone o operatori non autorizzati, che mina l’integrità e l’equità del mercato turistico nelle comunità.

Le dichiarazioni

Precisa il Direttore Cammarota “Come è noto, la normativa vigente sull’organizzazione di viaggi e vacanze/pacchetti turistici è regolamentata dal Codice del turismo (Allegato1 del d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79) che rappresenta la principale fonte normativa nazionale a tutela del turista, con il quale è stata recepita nell’ordinamento interno la normativa europea in materia. Il Codice, finalizzato a garantire un’estesa ed effettiva tutela del turista-consumatore, è stato oggetto di importanti interventi di riforma ad opera del d.lgs. 21 maggio 2018, n.62 (in attuazione della direttiva UE 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento CE n. 2006/2004 e la direttiva2011/83/UE ed abroga la direttiva 90/314/CEE) e, da ultimo, del d.l. 17 marzo 2020, n.18 (convertito con legge 24 aprile 2020, n. 27).Le agenzie di viaggi e T.O. associate, sono regolarmente autorizzate all’esercizio dell’attività dalla Regione Campania – settore turismo. Per poter operare necessitano della presenza di un Direttore Tecnico abilitato ed iscritto all’albo regionale dei Dir. Tec. di Agenzie di Viaggio e Turismo, devono sottoscrivere un’assicurazione professionale a tutela della clientela ed aderire ad un Fondo di Garanzia contro il rischio di insolvenza e fallimento, ad ulteriore garanzia della clientela. La mancata osservanza di tali norme, da parte di persone ed operatori non autorizzati, non solo danneggia le legittime agenzie di viaggio autorizzate, ma pone anche a rischio iconsumatori, esponendoli a viaggi non regolamentati e privi delle necessarie garanzie,oltre all’evidente danno erariale.”

Il Presidente della Federtravel Cilento Luigi Gatto

Il Presidente della Federtravel Cilento Luigi Gatto, storico titolare di agenzia di viaggio cilentana ritiene “urgente l’adozione di misure efficaci e risolutive per contrastare questa forma di abusivismo nel settore turistico. È imperativo intraprendere azioni concrete volte a garantire il pieno rispetto della normativa vigente e a salvaguardare gli operatori autorizzati e i diritti dei consumatori.”

Inoltre, il Presidente Gatto, invita le Autorità a cui ha scritto affinché si “impegnino a favore di un’azione di controllo capillare del settore turistico, e che prendano in considerazione queste importanti questioni adottando le opportune misure per contrastare gli abusivi nel settore dei viaggi e delle vacanze.” Conclude Luigi Gatto dando la disponibilità ad “offrire la piena collaborazione su questotema di vitale importanza per le aziende Associate.”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:abusivismoCilentofedertravel
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Truffa telefonica

Futani, truffe al telefono: il Comune avverte i cittadini

Sono aumentate sul territorio comunale di Futani le truffe telefoniche da parte…

Il Faro di Capo Palinuro apre al pubblico per la prima volta in 155 anni: le immagini

Un’occasione unica per scoprire uno dei simboli più affascinanti del Cilento e…

Francesco Pio De Feo

La Gelbison riporta a casa un pezzo pregiato: Ufficiale l’ingaggio di Francesco Pio De Feo

Il club cilentano ha messo a segno un colpo importante, ufficializzando il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.