Cronaca

Chiesta condanna a 8 anni per l’ex sindaco di Battipaglia nel processo sugli appalti e i Casalesi

Formulate le accuse da parte del Pm al termine del dibattimento. Tra le accuse corruzione, abuso d'ufficio, concussione e turbativa d'asta

Redazione Infocilento

15 Maggio 2025

Giovanni Santomauro

Nel corso dell’ultima udienza del processo che vede imputato l’ex sindaco di Battipaglia, Giovanni Santomauro, e altre 17 persone, il pubblico ministero Elena Cosentino ha chiesto una condanna a 8 anni di reclusione per l’ex primo cittadino.

Le accuse

Santomauro è accusato di far parte di un presunto patto che vedrebbe coinvolto anche il clan dei Casalesi per la gestione degli appalti pubblici nel comune salernitano. La richiesta è stata avanzata davanti al collegio della prima sezione penale, dopo le dichiarazioni difensive dell’ex sindaco che hanno concluso la fase istruttoria del dibattimento.

Dettagli delle richieste di pena per gli altri imputati

Il pm Cosentino ha formulato richieste di pena specifiche anche per gli altri imputati, ovvero dirigenti e imprenditori, questi ultimi ritenuti vicini al clan dei Casalesi e coinvolti nella realizzazione di lavori pubblici a Battipaglia.

Le accuse contestate, a vario titolo, includono corruzione aggravata, abuso d’ufficio, turbativa d’asta, concussione e intestazione fittizia di beni. L’inchiesta prese il via a seguito della denuncia di un dipendente comunale.

Accusa di concussione sessuale per l’ex sindaco Santomauro

Oltre ai reati legati alla gestione degli appalti, Santomauro, difeso dall’avvocato Cecchino Cacciatore, è accusato anche di concussione sessuale. Secondo la tesi della Procura, l’ex primo cittadino avrebbe offerto posti di lavoro a giovani donne disoccupate in cambio di prestazioni sessuali. Accuse, queste, smentite dall’ex amministratore.

Al centro del processo gli appalti per la casa comunale e altre opere pubbliche

Il fulcro del processo riguarda i lavori di completamento della casa comunale di Battipaglia, una serie di opere edili e la messa in sicurezza dell’incrocio tra via don Minzoni e via Belvedere, per un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro. Secondo l’accusa, questi lavori sarebbero stati aggiudicati in modo illecito ad aziende gestite, direttamente o indirettamente, dal clan dei Casalesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Da Salerno al Cilento: emergenza incendi nel weekend

Ettari di vegetazione distrutti, case minacciate dalle fiamme e vigili del fuoco costretti agli straordinari: si è registrata una vera e propria emergenza incendi

Ernesto Rocco

30/06/2025

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Incendio a Palinuro, fiamme minacciano le abitazioni: rogo distrugge ulivi secolari

Le alte fiamme hanno velocemente avvolto la vegetazione, composta nella maggior parte da macchia mediterranea, e alberi di ulivo secolari

Torna alla home