Cronaca

Relazione semestrale della DIA: Cilento punto strategico per lo spaccio di droga e investimenti illeciti. Vallo di Diano nel mirino dei clan

Pubblicata la relazione semestrale della Dia. Nel salernitano confermata la presenza di gruppi criminali

Federica Pistone

18 Giugno 2024

La relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) relativa al primo semestre del 2023 dipinge un quadro complesso e preoccupante del crimine organizzato nella provincia di Salerno. Questo territorio, caratterizzato da una disomogeneità geografica e socio-economica, attira organizzazioni malavitose, spesso provenienti da regioni limitrofe come Basilicata e Calabria, desiderose di investire in modo illecito in un’economia florida.

Influenza delle Mafie Storiche e Nuovi Clan

La provincia di Salerno è divisa in quattro macroaree omogenee: la città di Salerno, l’Agro nocerino-sarnese, la Piana del Sele e il Cilento. In ognuna di queste aree, i sodalizi criminali esercitano la propria influenza, spesso senza interferire reciprocamente.

Città di Salerno

Nella città di Salerno, nonostante i tentativi di nuovi gruppi emergenti di conquistare terreno, il clan D’Agostino mantiene un ruolo egemonico. Operazioni significative come l’arresto nel luglio 2022 di membri del clan Stellato hanno svelato i tentativi di quest’ultimo di prendere il controllo del traffico di stupefacenti nella parte orientale della città.

Ulteriori indagini nel maggio 2023 hanno portato all’arresto di 53 persone, incluso il figlio del boss del clan Stellato, per traffico di stupefacenti all’interno del carcere di Salerno.

Agro Nocerino-Sarnese

Nell’Agro Nocerino Sarnese segnalata un’influenza da organizzazioni criminali provenienti dai comuni vesuviani. Clan come i Cesarano di Castellammare di Stabia estendono la loro influenza fino a Scafati. Altri gruppi come il clan Fezza-De Vivo di Pagani collaborano con clan partenopei come il clan Giugliano, dimostrando una complessità criminale intrecciata. La Polizia di Stato, i Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno eseguito numerose operazioni, tra cui l’arresto di 82 persone nel gennaio 2023 per reati tributari e riciclaggio.

Piana del Sele

Nella Piana del Sele, invece, l’immigrazione clandestina e lo sfruttamento lavorativo sono diffusi, con gruppi criminali locali che si dedicano al traffico di stupefacenti e alle estorsioni. A Eboli, la scena criminale è frammentata, mentre a Battipaglia i clan Pecoraro-Renna e De Feo mostrano una collaborazione nel narcotraffico, segnalata da recenti inchieste.

Nel territorio del Comune di Capaccio Paestum recenti attività di contrasto hanno messo in luce la presenza di «soggetti riconducibili allo storico clan Marandino il cui boss, recentemente deceduto, risultava legato alla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. I provvedimenti giudiziari che hanno colpito il detto sodalizio negli ultimi anni ne hanno delineato gli interessi illeciti in attività usurarie, estorsive, nonché nell’acquisizione e gestione di attività economiche quali lidi balneari e servizi assistenziali in convenzione con la ASL di Salerno». L’ultimo di tali provvedimenti – emesso nel luglio 2021 dal Tribunale di Salerno, con cui era stata disposta la confisca di beni riconducibili ad un affiliato al clan Marandino – è divenuto irrevocabile l’8 febbraio 2023.

Cilento e il Vallo di Diano

Quanto al Cilento, con la sua vocazione turistica, viene definito un punto strategico per il traffico di droga e il reinvestimento illecito. Ad Agropoli, un’indagine conclusa dalla Guardia di finanza nel 2020 «avrebbe documentato la presenza di esponenti del clan Fabbrocino, organizzazione camorristica operante in alcuni Comuni della provincia orientale di Napoli con spiccata vocazione imprenditoriale, dediti al reinvestimento di profitti illecitamente acquisiti in numerose attività economiche avviate nel territorio salernitano. In proposito, il 15 giugno 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha respinto il ricorso avverso la confisca di prevenzione disposta dalla Corte di Appello di Salerno relativamente ai beni oggetto del citato procedimento, rendendo così definitiva la misura».

Per quanto riguarda nello specifico il territorio del Vallo di Diano, invece, la sua posizione geografica particolare, potrebbe favorire l’ingerenza di compagini mafiose provenienti da territori vicini che potrebbero utilizzarlo per infiltrarsi in settori cruciali dell’economia legale e nelle amministrazioni pubbliche locali per condizionarne le decisioni e per reinvestire capitali illeciti. In particolare, si legge nella relazione “il Vallo di Diano si conferma area di interesse per le consorterie mafiose originarie delle province settentrionali della Campania e delle regioni Basilicata e Calabria, come documentato, in particolare, dall’indagine “Oro nero”, coordinata dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e di Lecce e conclusa, il 12 aprile 2021 dai Carabinieri e dalla Guardia di finanza, mettendo in luce i rapporti esistenti, nella gestione del contrabbando di carburanti, tra gli esponenti della malavita locale e quelli del cartello casertano dei Casalesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Rifiuti, Commissione Ecomafia in Prefettura a Salerno: focus sul sito di Persano | VIDEO

Il focus della riunione è stato quello di cercare di fare luce su quanto accaduto ai container di rifiuti tornati indietro dalla Tunisia, stoccati nel sito di Persano e successivamente andati a fuoco

Tg InfoCilento 1° aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Torna alla home