Eventi

Centenario dell’Assassinio di Giacomo Matteotti: l’ANPI di Buccino ricorda il martire dell’antifascismo

Appuntamento sabato 1 Giugno 2024 alle ore 17.30 In Piazza G. Matteotti a Buccino

Comunicato Stampa

21 Maggio 2024

Buccino panorama

L’associazione ANPI sezione “Q. Di Vona” di Buccino, in occasione dell’anniversario dei cento anni dall’assassinio dell’On. Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista e voce inascoltata dell’opposizione al Fascismo, ricorda la nobile figura dell’uomo che denunciò fino al martirio la vera natura e i crimini del fascismo. Memorabile il discorso che tenne alla camera il 30 Maggio 1924 in cui denunciò le intimidazioni, le violenze, i brogli elettorali del regime fascista scrivendo così la sua condanna a morte. Le cronache del tempo ci ricordano che al termine del discorso si voltò verso i suoi compagni e disse: ”Io il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebreper me”.

Giacomo Matteotti

L’On. Giacomo Matteotti era atteso alla seduta parlamentare dell’11 giugno del 1924.Alla camera avrebbe dovuto fare un intervento che denunciava la corruzione di Benito Mussolini e del suo partito. Era stato più volte all’estero per studiare fascicoli delicati dai quali si evinceva l’esistenza di un giro di tangenti in favore del Partito Fascista per lo sfruttamento di prodotti petroliferi del sottosuolo italiano. I compagni di partito avevano soprannominato l’On. Matteotti “tempesta” per il suo carattere intransigente e il suo fare battagliero. Nonostante il suo coraggio, il 10giugno del 1924 fu rapito e ucciso dagli squadristi della polizia segreta guidati da Amerigo Dumini, camerata della prima ora del Duce. Il corpo di Matteotti fu ritrovato il 16 Agosto del 1924 in una buca vicino Roma, piegato in due e ricoperto di fogliame.

Appuntamento il 1 giugno

L’associazione ANPI sezione “Q. Di Vona” di Buccino è lieta di invitarvi sabato 1 Giugno2024 alle ore 17.30 In Piazza G: Matteotti a Buccino, per ricordare il politico che per primo e, inascoltato, ebbe il coraggio di denunciare la corruzione e i crimini di Mussolini fino all’estremo sacrificio. Per eventuali interviste rivolgersi: Enzo Fernicola, presidente ANPI sezione “Quintino Di Vona” di Buccino- tel. 3290095307 Mail: e.zenof50@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Torna alla home