Attualità

Celle di Bulgheria, frana a piedi del monte Bulgheria. Allerta tra gli abitanti del paese

Bombe d'acqua e raffiche di vento da oltre 24 ore si sono abbattute su diverse località a sud della Provincia di Salerno

Maria Emilia Cobucci

4 Novembre 2023

Frana Celle di Bulgheria

Il maltempo imperversa anche sull’intero Cilento. Bombe d’acqua e raffiche di vento da oltre 24 ore si sono abbattute su diverse località a sud della Provincia di Salerno. Ma ad essere maggiormente preoccupati sono gli abitanti del Basso Cilento, più precisamente del Comune di Celle Di Bulgheria.

Le violenti piogge cadute nel corso della nottata di giovedì e nella giornata di ieri hanno provocato infatti una frana ai piedi del monte Bulgheria, che sovrasta l’intera area. Una valanga di pietre è scivolata giù fino a raggiungere un uliveto. È stata proprio la presenza delle piante di ulivo a bloccare momentaneamente la colata si detriti. Le pietre hanno trovato diversi ostacoli che hanno impedito il loro arrivo a valle dell’area, a ridosso delle prime abitaziomi di Celle di Bulgheria. Tanta dunque la paura tra gli abitanti, preoccupati per il perpetrarsi delle avverse condizioni meteorologiche che potrebbero comportare una nuova frana. Una situazione attenzionata anche dalle telecamere di Canale 5 e dal giornalista cilentano Vincenzo Rubano, presente sul posto. Il rischio che la valanga di pietre continui a rotolare a causa del maltempo non è per nulla scongiurato. Motivo per il quale è aumentata la paura tra gli abitanti del posto che chiedono un intervento che possa mettere a riparo l’abitato di Celle di Bulgheria da frane e smottamenti che metterebbero a serio rischio la pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home