Approfondimenti

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

Comunicato Stampa

2 Maggio 2025

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un collasso improvviso, dovuto secondo le prime ricostruzioni alla disconnessione simultanea di impianti solari nel sud-ovest della penisola iberica. Un cortocircuito energetico che ha mostrato tutta la fragilità di un sistema costruito su basi ideologiche anziché scientifiche.»

Lo dichiara il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, tra i principali operatori europei nel settore della logistica e da sempre promotore di un approccio razionale e tecnologicamente neutro alla sostenibilità.

«Non mi stancherò mai di dirlo: la transizione energetica è un obiettivo che tutti condividiamo, ma non può essere realizzata imponendo dogmi calati dall’alto. Non possiamo costruire il futuro spegnendo il presente. Puntare tutto sulle fonti rinnovabili intermittenti, senza investimenti adeguati su sistemi di accumulo, infrastrutture resilienti e una reale diversificazione, ci espone a blackout, instabilità e rischi sistemici.»

Il Cavaliere De Rosa sottolinea come la retorica ambientalista stia troppo spesso sostituendo il buon senso: «Stiamo assistendo a una deriva pericolosa. In nome dell’ambiente, si vietano motori endotermici, si demonizzano i carburanti fossili, si spinge sull’elettrificazione totale senza pensare alla tenuta delle reti. Ma un blackout come quello spagnolo dimostra che il sistema non è pronto. Non basta la buona volontà per far funzionare un Paese: serve competenza, equilibrio e visione strategica.»

Per il Cav., serve una “correzione di rotta radicale” nel modo in cui l’Europa sta affrontando il Green Deal: «Oggi più che mai dobbiamo adottare un principio di neutralità tecnologica. Non esistono soluzioni uniche. L’idrogeno, i biocarburanti, l’evoluzione dei motori endotermici a basse emissioni, il gas naturale, e ovviamente le fonti rinnovabili: tutto deve essere considerato. Tagliare fuori interi comparti produttivi, come si sta facendo con l’automotive tradizionale, non è solo miope, è pericoloso.»

Il blackout, secondo il Cavaliere DE Rosa, non è stato solo un problema tecnico, ma l’effetto prevedibile di una visione distorta del progresso: «Quando si impongono scelte ideologiche, si finisce per compromettere la sicurezza, la competitività e la libertà dei cittadini. Non possiamo continuare a cambiare i comportamenti delle persone senza fornire alternative credibili, sostenibili e soprattutto funzionanti. La vera transizione non si fa contro l’industria, ma con l’industria.»

Infine, un appello alle istituzioni europee e ai decisori politici: «È tempo di ascoltare chi produce, chi innova, chi trasporta e chi ogni giorno tiene in piedi l’economia reale. Servono politiche energetiche fondate sui dati, non sui desideri. Il blackout spagnolo è il segnale più chiaro che possiamo ricevere: se non cambiamo approccio, il buio non sarà un’eccezione, ma una pericolosa nuova normalità.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home