Attualità

Castelnuovo Cilento tra i 10 borghi più accoglienti e inclusivi per chi vive in viaggio: ecco il report di SumUp

Bellezza paesaggistica, qualità della vita e rapida diffusione della digitalizzazione rendono l'Italia una destinazione sempre più ambita dai nomadi digitali: SumUp seleziona i luoghi - tra città e borghi - più attrattivi per chi lavora viaggiando.

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Castelnuovo Cilento

Bellezza paesaggistica, qualità della vita e rapida diffusione della digitalizzazione rendono l’Italia una destinazione sempre più ambita dai nomadi digitali: SumUp seleziona i luoghi – tra città e borghi – più attrattivi per chi lavora viaggiando. Cavalcando l’onda del lavoro da remoto e cogliendo le opportunità offerte dal recente decreto per i nomadi digitali, che prevede il rilascio di visto e permesso di soggiorno ai cittadini extra UE che svolgono un’attività lavorativa “altamente qualificata” in modalità full remote, l’Italia compete con Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca e Germania tra le mete più ambite dai “lavoratori viaggiatori”.  Forte della sua presenza sul territorio italiano e del sostegno a commercianti, professionisti, piccoli imprenditori e consumatori per offrire strumenti semplici, convenienti e adatti alle attività quotidiane, SumUp – fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione – ha individuato 10 città italiane fortemente attrattive per chi desidera abbracciare uno stile di vita e lavorativo itinerante.

Castelnuovo Cilento

Individuato anche il borgo di Castelnuovo Cilento, nasce su un promontorio a 280 metri, in posizione strategica per visitare Campania, Calabria e Basilicata e godere della ricchezza paesaggistica e gastronomica di questo territorio. Il borgo, che si caratterizza per un centro storico medioevale che è un museo a cielo aperto, si distingue per essere tra le località più vivibili di Italia grazie anche a vari investimenti nelle energie rinnovabili. Negli ultimi anni sono in crescita i professionisti che, da tutto il mondo, scelgono la località campana per lavorare da remoto attirati dal crescente numero di residenze e strutture che offrono spazi multifunzionali per i digital nomadi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home