Cilento

Castellabate: sequestrato complesso turistico – ricettivo in area Parco

Sequestrata area di 23mila metri quadri. Realizzate 83 unità abitative in difformità ai titoli edilizi posseduti

Redazione Infocilento

29 Maggio 2024

Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, hanno eseguito a Castellabate un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. Il sequestro riguarda un’area di circa 23.000 mq e le strutture su di essa presenti, in uso a un complesso turistico-ricettivo ubicato in zona ricadente nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Le indagini

Le attività investigative, eseguite con l’ausilio di un consulente tecnico nominato dal Pubblico Ministero, hanno permesso di accertare che nel corso degli anni, all’interno del complesso turistico-ricettivo composto da undici lotti, collegati tra loro mediante una rete viaria e dotati di sottoservizi per la distribuzione dell’energia elettrica e per l’illuminazione, erano state realizzate 83 unità abitative. Queste unità, stabilmente ancorate al suolo mediante sistema metallico su blocchi, dotate di pavimentazione esterna e di recinzione, risultavano in totale difformità ai titoli edilizi posseduti.

Le contestazioni della Procura

Pertanto è stata contestata l’avvenuta lottizzazione abusiva in zona non adeguatamente urbanizzata. Tale lottizzazione ha comportato un’alterazione rilevante e permanente dello stato dei luoghi e una radicale trasformazione edilizia e urbanistica dell’area.

Gli interventi, classificabili come nuova costruzione, risultavano totalmente difformi a quanto assentito e sono stati realizzati in assenza del necessario piano lottizzatorio, del permesso di costruire, dell’autorizzazione paesaggistica e del nulla osta dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sulla base di tali elementi, al rappresentante legale della società che gestisce il complesso turistico-ricreativo sono state contestate ipotesi di reato riconducibili ad abusi edilizi, paesaggistici ed ambientali. Si precisa che tali contestazioni si riferiscono alla specifica area oggetto di sequestro e riguardano presunti reati commessi in un’area di particolare pregio naturalistico, quale quella del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«II provvedimento cautelare è stato eseguito nell’attuale fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie. Tali imputazioni dovranno comunque trovare riscontro nel dibattimento e nei successivi gradi di giudizio», fanno sapere dalla Procura.

Questi controlli, che proseguiranno nei prossimi mesi, si inseriscono nella più ampia attività di prevenzione e repressione dei reati in danno delle risorse ambientali e paesaggistiche protette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home