Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Castellabate, sequestrati ombrelloni

Castellabate, operazione spiagge libere: sequestrati centinaia di ombrelloni e sedie sdraio

Nella notte dell’11 luglio, è stata messa in atto l’operazione “Spiagge Pulite” da parte degli agenti della Polizia Locale, della Guardia Costiera, della Protezione Civile e delle Guardie Ambientali dell’Associazione Ekoclub, finalizzata a porre sotto sequestro centinaia di ombrelloni e sedie sdraio posizionati su tutto il lungomare di Castellabate

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 11 Luglio 2024
Condividi

Nella notte dell’11 luglio, è stata messa in atto l’operazione “Spiagge Pulite” da parte degli agenti della Polizia Locale, della Guardia Costiera, della Protezione Civile e delle Guardie Ambientali dell’Associazione Ekoclub, finalizzata a porre sotto sequestro centinaia di ombrelloni e sedie sdraio posizionati su tutto il lungomare di Castellabate, liberando le spiagge da coloro i quali occupavano le aree demaniali in violazione dell’Ordinanza Sindacale.

Seguici sul Canale 79 del digitale terrestre

La norma, infatti, vieta ai bagnanti di posizionare e lasciare incustodita qualsiasi tipo di attrezzatura sulle spiagge libere. L’operazione è scattata in piena notte, grazie anche all’ausilio dei nuovi quad in dotazione agli agenti della Polizia Locale, con il personale impiegato che è intervenuto su tutte le spiagge da “Lungomare Bracale” a “Lungomare De Simone”. L’attività ha visto la partecipazione di quattro unità della Polizia Municipale, cinque della Guardia Costiera, quattro della Protezione Civile e delle Guardie Ambientali Ekoclub, unitamente al personale della Castellabate Servizi.

“Ogni estate ci ritroviamo a combattere questo fenomeno che purtroppo si ripete costantemente. La lotta all’ombrellone selvaggio è una nostra prerogativa e la porteremo avanti per tutta la stagione con controlli sempre maggiori. Grazie a tutte le forze in campo, a tutti gli agenti che si sono adoperati per sequestrare centinaia di attrezzature lasciate sulle spiagge libere. Il loro sinergico operato è stato fondamentale per la buona riuscita dell’intervento. Le spiagge libere sono e devono rimanere sempre delle aree accessibili e fruibili liberamente a tutti, senza alcun tipo di occupazione fissa”, afferma il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.