Attualità

Castellabate, giallo sulla scomparsa di Silvia Nowak: per le ricerche utilizzati droni e cani molecolari

Un'altra intensa, ma vana giornata di ricerche per la 53enne tedesca scomparsa ad Ogliastro Marina

Manuel Chiariello

17 Ottobre 2024

Un’altra intensa, ma vana giornata di ricerche e speranze ad Ogliastro Marina, nel Comune di Castellabate, dove dalla giornata di martedì una donna 53enne di nazionalità tedesca ha fatto perdere le sue tracce nel nulla. Si tratta di Silvia Nowak, residente da alcuni anni nel paese cilentano insieme al compagno, suo connazionale.

Le ricerche

La donna si è allontanata da casa senza effetti personali nel pomeriggio del 15 ottobre, per non farvi più ritorno. Le ricerche stanno proseguendo per tutta la zona, concentrandosi soprattutto all’interno della vasta pineta di Punta Licosa dove la 53enne era solita passeggiare insieme al proprio cane. La stessa, è stata ripresa nel giorno della sparizione da alcune telecamere di video sorveglianza con in possesso una ciotola e presumibilmente un guinzaglio. A lavoro volontari, Protezione Civile comunale, Carabinieri di Santa Maria di Castellabate, diretti dal Maresciallo Cesa e coordinati dalla Compagnia di Agropoli guidata dal Capitano Colella. A supporto dei controlli sono stati utilizzati anche droni e cani molecolari, mentre sono state sospese le ricerche via mare.

Le indagini

Contestualmente avanzano anche le indagini sul caso per scoprire le cause della sparizione. Diverse le ipotesi al vaglio degli inquirenti che hanno ascoltato la versione del compagno della donna, così come quella di alcuni amici. Tra queste, non si esclude neanche che si possa trattare di un allontanamento volontario. Al momento, però, non emergerebbero dettagli rilevanti sulla vicenda. Intanto, anche quest’oggi, le ricerche proseguono. Presenti anche i Carabinieri Parco di Castellabate, diretti dal Maresciallo Saviello. Con il passare delle ore, però, si riducono al minimo anche le possibili speranze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home