Cilento

Castellabate, acquisizione ex istituto Matarazzo: «Bene importante, l’amministrazione non si fermerà»

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato il comune di Castellabate è pronto ad andare avanti nell'iter di acquisizione dell'Istituto Matarazzo

Ernesto Rocco

22 Maggio 2024

Istituto Matarazzo

“Chi lotta per gli interessi della collettività non perde mai. Chi invece, ricoprendo cariche pubbliche, esulta o parteggia per interessi privati a discapito del bene pubblico, perde ogni giorno”. È con queste parole che la maggioranza di Castellabate, replica alle accuse che negli ultimi giorni arrivano dagli esponenti della minoranza. L’amministrazione, in particolare, si sofferma sulla vicenda del complesso Elios, un bene immobile di grande valore per il territorio, che il Comune ha tenacemente cercato di acquisire per restituirlo alla collettività.

Una battaglia legale lunga e complessa

La strada per l’acquisizione dell’ex Istituto Matarazzo è stata irta di ostacoli. Il Comune ha dovuto affrontare ricorsi legali da parte dei privati proprietari dell’immobile, che si sono opposti all’operazione.

In primo grado, il TAR Salerno aveva dato ragione al Comune, respingendo il ricorso dei privati. Ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza, annullando l’acquisizione.

«È bene ricordare che, quando il Comune di Castellabate ha attivato le procedure per l’acquisizione dell’ex Istituto Matarazzo, l’immobile era all’asta, pignorato dalle banche che dovevano recuperare i soldi verso una società in liquidazione – ricordano da palazzo di città – Quattro aste erano andate deserte. Ad un certo punto (Aprile 2022) l’asta per la vendita dell’ex Istituto Matarazzo a Castellabate è stata sospesa perché il curatore fallimentare che curava l’asta era stato arrestato con l’accusa di concussione (estorsione) nell’ambito di alcune procedure fallimentari. In più c’è da sottolineare come la società in liquidazione che aveva il bene era ed è debitrice verso il Comune di Castellabate per circa 469.000 euro di tasse non pagate. Ricordiamo inoltre che l’Amministrazione Rizzo già dalla presentazione del proprio programma elettorale ha manifestato la volontà di dare sviluppo, lavoro e servizi al territorio attraverso l’acquisizione e la riqualificazione dell’ex Istituto Matarazzo. Uno spazio per la salute, per la formazione universitaria. Immaginate cosa avrebbe significato e cosa potrebbe significare per l’intero territorio in termini di servizi e di occupazione lavorativa».

L’iter

Con queste motivazioni l’amministrazione Rizzo avviò l’iter di acquisizione dell’immobile contraendo un mutuo che sarebbe stato a costo zero per i cittadini poiché le rate – spiega il consigliere comunale – sarebbero state pagate con gli introiti del parcheggio antistante l’edificio.

E sul ricorso alla giustizia amministrativa lancia dei sospetti: «Fa sorridere come le motivazioni che i privati hanno scritto nel ricorso siano pressappoco le stesse che la Minoranza Consiliare ha inserito nella propria dichiarazione di voto contrario durante la discussione dell’argomento in Consiglio Comunale. Forse era la stessa penna?».

La determinazione del Comune di Castellabate

L’amministrazione comunale, comunque, non si ferma. «Siamo convinti che il bene pubblico alla fine trionferà», affermano. «L’ex Istituto Matarazzo è un bene troppo importante per il nostro territorio per lasciarlo nelle mani dei privati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home