Cilento

Castellabate, acquisizione ex istituto Matarazzo: «Bene importante, l’amministrazione non si fermerà»

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato il comune di Castellabate è pronto ad andare avanti nell'iter di acquisizione dell'Istituto Matarazzo

Ernesto Rocco

22 Maggio 2024

“Chi lotta per gli interessi della collettività non perde mai. Chi invece, ricoprendo cariche pubbliche, esulta o parteggia per interessi privati a discapito del bene pubblico, perde ogni giorno”. È con queste parole che la maggioranza di Castellabate, replica alle accuse che negli ultimi giorni arrivano dagli esponenti della minoranza. L’amministrazione, in particolare, si sofferma sulla vicenda del complesso Elios, un bene immobile di grande valore per il territorio, che il Comune ha tenacemente cercato di acquisire per restituirlo alla collettività.

Una battaglia legale lunga e complessa

La strada per l’acquisizione dell’ex Istituto Matarazzo è stata irta di ostacoli. Il Comune ha dovuto affrontare ricorsi legali da parte dei privati proprietari dell’immobile, che si sono opposti all’operazione.

In primo grado, il TAR Salerno aveva dato ragione al Comune, respingendo il ricorso dei privati. Ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza, annullando l’acquisizione.

«È bene ricordare che, quando il Comune di Castellabate ha attivato le procedure per l’acquisizione dell’ex Istituto Matarazzo, l’immobile era all’asta, pignorato dalle banche che dovevano recuperare i soldi verso una società in liquidazione – ricordano da palazzo di città – Quattro aste erano andate deserte. Ad un certo punto (Aprile 2022) l’asta per la vendita dell’ex Istituto Matarazzo a Castellabate è stata sospesa perché il curatore fallimentare che curava l’asta era stato arrestato con l’accusa di concussione (estorsione) nell’ambito di alcune procedure fallimentari. In più c’è da sottolineare come la società in liquidazione che aveva il bene era ed è debitrice verso il Comune di Castellabate per circa 469.000 euro di tasse non pagate. Ricordiamo inoltre che l’Amministrazione Rizzo già dalla presentazione del proprio programma elettorale ha manifestato la volontà di dare sviluppo, lavoro e servizi al territorio attraverso l’acquisizione e la riqualificazione dell’ex Istituto Matarazzo. Uno spazio per la salute, per la formazione universitaria. Immaginate cosa avrebbe significato e cosa potrebbe significare per l’intero territorio in termini di servizi e di occupazione lavorativa».

L’iter

Con queste motivazioni l’amministrazione Rizzo avviò l’iter di acquisizione dell’immobile contraendo un mutuo che sarebbe stato a costo zero per i cittadini poiché le rate – spiega il consigliere comunale – sarebbero state pagate con gli introiti del parcheggio antistante l’edificio.

E sul ricorso alla giustizia amministrativa lancia dei sospetti: «Fa sorridere come le motivazioni che i privati hanno scritto nel ricorso siano pressappoco le stesse che la Minoranza Consiliare ha inserito nella propria dichiarazione di voto contrario durante la discussione dell’argomento in Consiglio Comunale. Forse era la stessa penna?».

La determinazione del Comune di Castellabate

L’amministrazione comunale, comunque, non si ferma. «Siamo convinti che il bene pubblico alla fine trionferà», affermano. «L’ex Istituto Matarazzo è un bene troppo importante per il nostro territorio per lasciarlo nelle mani dei privati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home