Alburni

Castelcivita, rischi da maltempo: sgomberati immobili di via Nicola Agosto

A rischio l’impalcatura per il restauro della chiesa di San Cono

Alessandra Pazzanese

12 Gennaio 2025

In seguito agli eventi atmosferici calamitosi di notevole entità verificatisi durante la notte appena trascorsa e nelle prime ore della mattinata odierna, circa 15 metri di impalcatura si sono staccati dalla facciata sud della Chiesa di San Cono di Castelcivita, dove sono in corso i lavori di restauro.

I provvedimenti

Una situazione che, stando ai rilievi e ai sopralluoghi della Protezione Civile, potrebbe rappresentare un pericolo per le abitazioni vicine e pertanto
si è resa necessaria l’emissione di un’ordinanza di sgombero degli edifici vicini.

Poiché occorre monitorare lo stato di pericolo e nello stesso tempo individuare le soluzioni tecniche necessarie a mettere in sicurezza l’impalcatura pericolante e visto che della situazione di precaria stabilità è stata data notizia alla ditta esecutrice dei lavori di restauro della Chiesa, al fine di predisporre le opportune misure di rimozione del pericolo incombente, ritenuto necessario, per quanto emerso, evitare l’esposizione al rischio ed adottare i necessari provvedimenti consequenziali, tutelando
l’incolumità degli abitanti degli edifici sottostanti, è urgente provvedere allo sgombero degli immobili da parte degli attuali occupanti, a qualsiasi titolo”
hanno fatto sapere dalla casa comunale, tramite apposita ordinanza firmata dal sindaco, Antonio Forziati.

Gli edifici sottostanti alla parete Sud della Chiesa di San Cono sono stati, dunque, ritenuti temporaneamente inagibili poichè su di essi incombe la porzione di impalcatura sconnessa e, per motivi precauzionali, anche gli edifici attualmente occupati e siti lungo via Nicola Agosto, sono stati dichiarati inaccessibili.

Nelle prossime ore si provvederà a nuovi rilievi e alla messa in sicurezza della zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home