Alburni

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Silvana Scocozza

16 Aprile 2025

Carnevali storici, Olevano e Aquara

Un incontro di grande importanza si è svolto presso il Palazzo municipale, tra i sindaci di Olevano sul Tusciano, Michele Ciliberti, e Aquara, Antonio Marino. Si è trattato non solo di un incontro tra amministratori, ma di un momento fondamentale per le comunità che si preparano a celebrare e valorizzare i loro straordinari carnevali storici!

Simboli identitari di due comunità

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre. Entrambi condividono l’incantevole tradizione della “Cantata”, con le filastrocche dei “Dodici mesi a dorso d’asino”, che uniscono le comunità in un abbraccio festoso e rievocano le tradizioni contadine.

La collaborazione

Durante l’incontro, i due sindaci hanno stabilito le linee guida di un patto di collaborazione, un passo decisivo verso la creazione di azioni comuni che metteranno in risalto la bellezza e l’unicità di ciascun carnevale. Insieme, Olevano e Aquara si impegneranno a sviluppare sinergie, eventi e iniziative che coinvolgeranno non solo i cittadini locali, ma anche visitatori provenienti da lontano, emigranti, desiderosi di immergersi nelle tradizioni carnevalesche.

Uniti nella celebrazione delle loro radici e proiettati verso un futuro ricco di opportunità, Olevano e Aquara si preparano a scrivere un nuovo, emozionante capitolo della storia carnevalesca, offrendo momenti indimenticabili a tutti coloro che parteciperanno a questa straordinaria festa di colori e suoni!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home