Cilento

Carlo Acutis, oggi l’anniversario della nascita del Beato legato fortemente al Cilento

Il 3 maggio 1991 nasceva a Londra il beato Carlo Acutis, una figura che ha segnato il mondo della fede e della tecnologia.

Luisa Monaco

3 Maggio 2023

Beato Carlo Acutis

Il 3 maggio 1991 nasceva a Londra il beato Carlo Acutis, una figura che ha segnato il mondo della fede e della tecnologia. Carlo era un giovane appassionato di informatica, sport e animali, ma soprattutto della fede, che viveva con gioia e contagiosità.

Il legame con il Cilento

Il suo legame con il Cilento era molto forte, essendo la madre originaria di Centola. Carlo e la sua famiglia visitavano spesso questa terra meravigliosa, dove lui stesso ha avuto modo di conoscere il Santuario Eucaristico di San Mauro La Bruca, di cui è diventato il grande ambasciatore nel mondo.

Carlo Acutis era un giovane speciale, che non si è mai accontentato di vivere la fede in modo superficiale, ma ha cercato di approfondirla e di farla conoscere agli altri, soprattutto ai giovani. Per questo motivo, ha creato una mostra sui miracoli eucaristici che ha fatto il giro del mondo, dimostrando che la fede può essere vissuta in modo moderno e accattivante.

Il suo slogan, “l’Eucarestia è la mia autostrada per il cielo”, dimostra la sua grande devozione verso questo sacramento, che per lui era il centro della sua vita. Carlo partecipava alla messa ogni giorno, per incontrare Gesù e riceverlo nella santa comunione, e trascorreva del tempo in adorazione per stare con lui.

Chi era Carlo Acutis

Ma Carlo non si limitava a vivere la fede in modo personale, ma cercava di condividerla con gli altri, soprattutto con i più bisognosi. Aveva un grande cuore per i poveri, i senza fissa dimora e i bisognosi, ai quali portava cibo e indumenti.

Per Carlo, la fede non era solo una questione personale, ma doveva essere testimoniata agli altri, soprattutto ai giovani. Diceva: “Tutti nasciamo come originali, ma la maggior parte finisce per vivere come fotocopie”, invitando i coetanei a vivere la fede in modo autentico e personale.

La vita di Carlo è stata breve ma intensa, segnata dalla malattia che lo ha portato alla morte giovanissimo, a soli 15 anni, il 12 ottobre 2006. Ma la sua fama di santità è rimasta e si è diffusa in tutto il mondo. Lo scorso ottobre, è stato beatificato dal Papa, diventando uno dei santi moderni più amati ed invocati in tutto il mondo.

Oggi, vogliamo ricordare Carlo Acutis anche per il suo legame con il Cilento, la terra di cui la madre era originaria e che lui stesso ha amato tanto. Questo giovane straordinario è diventato un ponte tra il Cilento e il mondo intero, portando la bellezza della fede e della tecnologia in ogni parte del globo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home