Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Carenza di medici nelle aree periferiche. In Cilento scoperte quasi la metà delle postazioni

Anche i bandi per la copertura delle postazioni mediche sono andate deserte

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 9 Gennaio 2025
Condividi

Nel territorio di competenza dell’Asl Salerno è disponibile solo il 40% dei medici rispetto al reale fabbisogno. Questo è il dato che emerge dopo le polemiche per i decessi avvenuti a Morigerati e San Mauro Cilento, che hanno sollevato non poche polemiche sull’assistenza territoriale.

La situazione nel territorio dell’Asl Salerno

Il problema è reale. Nei mesi scorsi, l’Azienda Sanitaria ha provato a predisporre un bando regionale per 240 postazioni, ma è riuscita a coprirne soltanto una quarantina. La maggior parte dei professionisti preferisce il ruolo di medico di base o di pediatra di libera scelta rispetto alla guardia medica.

Oggi, quindi, molte, troppe postazioni restano scoperte mentre altre hanno definitivamente chiuso.

I dati nel Cilento

Delle 377 postazioni di continuità assistenziale esistenti, ben 194, nonostante i tentativi, non sono state assegnate. Di queste, la gran parte è nel Cilento. Nell’area del distretto sanitario 69, infatti, risultano completamente coperte soltanto 14 postazioni su 46; nel distretto 70,invece, 21 su 71.

L’Asl Salerno si sta muovendo per risolvere il problema. Di fronte ai bandi deserti, bisogna intervenire con incarichi provvisori e per questo è necessario reperire fondi.

In tal caso sarebbe possibile riattivare anche le postazioni chiuse come la stessa guardia medica di Morigerati, dismessa nel 2021 per consentire al personale di fronteggiare l’ampia richiesta delle zone costiere, in particolare durante la stagione estiva.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.