Attualità

Carenza di medici nelle aree periferiche. In Cilento scoperte quasi la metà delle postazioni

Anche i bandi per la copertura delle postazioni mediche sono andate deserte

Ernesto Rocco

9 Gennaio 2025

Nel territorio di competenza dell’Asl Salerno è disponibile solo il 40% dei medici rispetto al reale fabbisogno. Questo è il dato che emerge dopo le polemiche per i decessi avvenuti a Morigerati e San Mauro Cilento, che hanno sollevato non poche polemiche sull’assistenza territoriale.

La situazione nel territorio dell’Asl Salerno

Il problema è reale. Nei mesi scorsi, l’Azienda Sanitaria ha provato a predisporre un bando regionale per 240 postazioni, ma è riuscita a coprirne soltanto una quarantina. La maggior parte dei professionisti preferisce il ruolo di medico di base o di pediatra di libera scelta rispetto alla guardia medica.

Oggi, quindi, molte, troppe postazioni restano scoperte mentre altre hanno definitivamente chiuso.

I dati nel Cilento

Delle 377 postazioni di continuità assistenziale esistenti, ben 194, nonostante i tentativi, non sono state assegnate. Di queste, la gran parte è nel Cilento. Nell’area del distretto sanitario 69, infatti, risultano completamente coperte soltanto 14 postazioni su 46; nel distretto 70,invece, 21 su 71.

L’Asl Salerno si sta muovendo per risolvere il problema. Di fronte ai bandi deserti, bisogna intervenire con incarichi provvisori e per questo è necessario reperire fondi.

In tal caso sarebbe possibile riattivare anche le postazioni chiuse come la stessa guardia medica di Morigerati, dismessa nel 2021 per consentire al personale di fronteggiare l’ampia richiesta delle zone costiere, in particolare durante la stagione estiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home