Attualità

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Emilio Malandrino

24 Aprile 2025

Carcere Fuorni

La situazione delle carceri in Campania è critica, caratterizzata da grave carenza di personale, elevata pericolosità, sovraffollamento allarmante e una sanità definita “precaria” dal Garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello.

Durante la presentazione della sua relazione annuale a Napoli, Ciambriello ha fornito dati impietosi che evidenziano un sistema penitenziario regionale sempre più in affanno. In questa logica perversa, la casa circondariale di Salerno/Fuorni si colloca al terzo posto tra gli istituti di pena campani con il maggior tasso di sovraffollamento, raggiungendo un surplus di detenuti pari al 154,18% rispetto al limite massimo consentito.

Sovraffollamento generalizzato e mancate alternative alla detenzione

Questo dato preoccupante per il carcere di Salerno riflette una condizione diffusa in tutti i penitenziari della regione. Secondo le rilevazioni dello scorso dicembre, i 15 istituti penitenziari della Campania ospitavano 7.509 detenuti (di cui 892 stranieri e 349 donne) a fronte di una disponibilità regolare di soli 5.584 posti. Ciambriello ha sottolineato come questo sovraffollamento potrebbe essere significativamente ridotto considerando che 2.706 detenuti hanno una pena residua inferiore ai tre anni. «Possibile che – si domanda Ciambriello – nonostante tali residui di pene e pene lievi e lievissime, non si riesca ad aumentare la percentuale di coloro che possono scontare la pena fuori dal carcere attraverso il ricorso a misure alternative? Cosa questa che oltre a corrispondere ad un atto di giustizia, diminuirebbe di molto il sovraffollamento e l’attuale struttura dei costi».

Carenza di personale di polizia penitenziaria: un controsenso numerico

Parallelamente all’aumento del numero di detenuti, si registra una diminuzione del personale in servizio nelle carceri campane. La relazione del Garante Ciambriello ha evidenziato come, a fronte di una pianta organica di 3.706 agenti, gli effettivi presenti siano solamente 3.265. Analizzando la distribuzione del personale tra i vari istituti, Ciambriello ha spiegato: «Volendo fare un raffronto tra i vari istituti – spiega ancora il garante campano – ciò che colpisce è sicuramente che al primo posto per agenti in pianta organica troviamo il carcere di Secondigliano, con 951 agenti, ma effettivamente presenti 732, un divario di 219 agenti. A seguire abbiamo il carcere di Poggioreale con 828 agenti in pianta organica, 685 effettivamente presenti, con un divario di 143. A completare il “podio” il carcere di Santa Maria Capua Vetere, con 460 agenti in pianta organica, effettivamente presenti sono 398, con una differenza di 62». Per quanto riguarda Salerno, i dati indicano una carenza di personale di polizia penitenziaria pari al 10% rispetto alla pianta organica.

Emergenza sanitaria e aumento di eventi critici nelle carceri

Oltre al sovraffollamento e alla carenza di personale, le carceri campane continuano a fronteggiare problemi cronici come aggressioni e altri eventi critici, con un totale di 4.135 infrazioni disciplinari registrate. Anche in questo contesto, il carcere di Salerno si distingue negativamente con 312 episodi e un suicidio nel corso dell’anno precedente. Tuttavia, a destare maggiore preoccupazione è la sanità penitenziaria, definita da Ciambriello come una «vera e propria emergenza». «Quella della salute in carcere – tuona Ciambriello – può definirsi una vera e propria emergenza. Sono in aumento i casi di tubercolosi, di epatite e di tumori e si amplia, in maniera esponenziale, il disagio psichico. Continuiamo ad assistere ad una crescita di patologie psichiche e metaboliche; inoltre, si confermano anche una notevole diffusione delle patologie infettive, così come i casi di tossicodipendenza che possiamo stimare oltre il 30%. Allo stato, inoltre, non esiste nemmeno un registro che certifichi in maniera precisa il numero dei malati e la frequenza delle diverse patologie ».

Raddoppio dei detenuti minorenni: un’emergenza nazionale e regionale

Infine, la relazione del Garante ha evidenziato un altro dato allarmante: il raddoppio dei detenuti minorenni negli ultimi anni a livello nazionale. «Sempre di più quella dei minori – conclude Ciambriello appare essere un’emergenza; sia in Italia che nella nostra regione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home