Cilento

Carabinieri di Sapri intensificano i controlli estivi: in strada 30 pattuglie e 60 militari

Il bilancio dei controllo: centocinquanta le sanzioni comminate, 7 persone denunciate perché alla guida in stato di ebrezza

Maria Emilia Cobucci

26 Luglio 2023

Nella scorsa settimana, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno messo in atto un servizio straordinario di controllo del territorio, mirato a contrastare la microcriminalità e prevenire la guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, nei comuni costieri ad alto afflusso turistico. In risposta alle direttive del Col. Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, finalizzate a garantire un’ “estate sicura”, sono stati intensificati i controlli stradali, soprattutto nelle zone marittime e di villeggiatura, per far fronte al maggior traffico veicolare.

Coinvolgimento di numerose pattuglie

Il dispositivo straordinario ha coinvolto ben 30 pattuglie e 60 Carabinieri delle Stazioni, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia. Le attività di controllo sono state organizzate in diversi comuni costieri, tra cui Sapri, Vibonati, Santa Marina, Ispani, Camerota e Palinuro.

Controllo veicolare e identificazione di persone

Durante l’operazione, sono stati controllati 120 veicoli e sono state identificate 200 persone. Queste azioni hanno avuto lo scopo di individuare eventuali comportamenti illeciti e garantire la sicurezza nelle zone ad alta frequentazione turistica.

Sanzioni e denunce per violazioni al Codice della Strada

Il risultato dell’intenso servizio di controllo è stato l’irrogazione di 150 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Inoltre, 7 persone sono state denunciate per essere state sorprese alla guida sotto l’influenza dell’alcool, un comportamento estremamente pericoloso che mette a rischio la vita degli automobilisti e dei pedoni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home