Cronaca

Carabinieri del Nas di Salerno: sequestrate 24 tonnellate di alimenti non tracciati

Durante il primo trimestre dell'anno in corso i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell'ambito delle attività svolta nelle Province di Salerno, Avellino e Benevento, finalizzate alla tutela della salute dei cittadini e a garanzia degli onesti imprenditori che possono subire una concorrenza sleale da chi opera in modo illecito, hanno espletato 287 ispezioni

Comunicato Stampa

10 Aprile 2024

Durante il primo trimestre dell’anno in corso i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito delle attività svolta nelle Province di Salerno, Avellino e Benevento, finalizzate alla tutela della salute dei cittadini e a garanzia degli onesti imprenditori che possono subire una concorrenza sleale da chi opera in modo illecito, hanno espletato 287 ispezioni, relative al tutto il comparto, di cui 120 risultate non conformi.

L’operazione

Le ispezioni sono state condotte prevalentemente nei settori della filiera della carne e della produzione, lavorazione e commercio di prodotti lattiero-caseari, da forno e dolciari, ove, a fronte di 207 controlli, in ben 95 casi sono state rilevate irregolarità, procedendo al sequestro di oltre 24 tonnellate di alimenti, per un valore di 146.000,00 euro, elevando 182 sanzioni per un importo pari a 61.200,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 78 persone.

Le non conformità, a vario titolo rilevate nei citati tre settori, sono riconducibili soprattutto al mancato rispetto delle procedure di autocontrollo e al sequestro di alimenti “non tracciati”. Nel corso delle verifiche si è reso necessario adottare undici provvedimenti di sospensione “ad horas” dell’attività a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie rilevate unitamente ai medici delle competenti Asl (… tra cui – a vario titolo – sporco pregresso, servizi igienici in carenti condizioni sanitarie, presenza di muffa, umidità, polvere e ragnatele, attrezzature attinte da ruggine, locali privi di areazione, depositi in pessime condizioni generali, etc…). Numerose anche le diffide e le prescrizioni impartite per la risoluzione di carenze meno gravi.

Controlli nelle festività pasquali

Sono stati effettuati diversi campionamenti di alimenti al fine di verificare la rispondenza di quanto dichiarato in etichetta con particolare riguardo al contenuto di allergeni; all’esito degli esami di laboratorio, esperiti con la collaborazione dei competenti enti, saranno valutate eventuali condotte illecite.

Infine, in occasione delle recenti festività pasquali, sono state intensificate le attività di controllo sui prodotti tipici, sequestrando 230 pastiere, prodotti dolciari, cioccolato, salumi, formaggi, carne, risultati privi della documentazione attestante la provenienza.

I sequestri

SALERNO

  • 187 controlli, di cui 77 risultati “non conformi”‘,
  • 116 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 35.000,00 euro;
  • segnalate alle autorità amministrative 49 persone.

AVELLINO

  • 66 controlli, di cui 30 risultati “nonconformi”;
  • 53 sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 24.700,00 euro;
  • segnalate alle autorità amministrative 20 persone.

BENEVENTO

  • 34 controlli, di cui 13 risultati “nonconformi”;
  • 12 diffide e una sanzione pari a 1.500,00 euro;
  • segnalate alle autorità amministrative 9 persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Tg InfoCilento 2 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home