Attualità

Caprioli Italici reintrodotti nella foresta “Cerreta” a Montesano sulla Marcellana

La Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola, situata a Montesano sulla Marcellana, è diventata ancora più affollata di recente con l'arrivo di nuovi ospiti: i caprioli italici

Federica Pistone

27 Febbraio 2023

Caprioli italici

La Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola, situata a Montesano sulla Marcellana, è diventata ancora più affollata di recente con l’arrivo di nuovi ospiti: i caprioli italici.

Questi animali sono stati reintrodotti nella foresta come parte di un ambizioso programma di reintroduzione portato avanti dalla dirigenza dell’UOD 50 07 26 di Salerno della Regione Campania in collaborazione con l’Istituto di Gestione della Fauna.

Le finalità

L’obiettivo di questo programma è quello di produrre individui utili alla reintroduzione nel territorio regionale, e l’introduzione di nuovi caprioli italici serve a mantenere alta la variabilità genetica in una popolazione originata da pochi individui. Questo è un passo importante per garantire la sopravvivenza e la diversità di questa specie preziosa nella regione.

Il maschio e le quattro femmine che sono stati introdotti provengono dalla regione Toscana e si aggiungono a quelli già presenti nella foresta. Questi ultimi si sono riprodotti negli scorsi anni, il che dimostra l’efficacia del programma di reintroduzione. La reintroduzione di questi nuovi individui è un’ulteriore testimonianza dell’impegno della regione Campania nella tutela della fauna selvatica e dell’ambiente naturale.

Ecco le particolarità della Foresta Demaniale

La Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola è un’area protetta di grande importanza ecologica e rappresenta un’importante risorsa per la regione. La reintroduzione dei caprioli italici è un passo importante per garantire la conservazione di questa importante area naturale e la sopravvivenza di questa specie minacciata.

La popolazione di caprioli italici nella regione Campania era stata decimata nei decenni passati a causa della caccia e della distruzione dell’habitat naturale. Tuttavia, grazie all’impegno e alla collaborazione tra le autorità locali e i professionisti del settore, la popolazione di caprioli italici nella regione è in costante aumento.

La reintroduzione dei caprioli italici nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognola è un passo importante per preservare questa specie preziosa e garantire la sua sopravvivenza nel territorio campano. Grazie all’impegno delle autorità locali, la regione sta diventando un luogo sempre più sicuro per la fauna selvatica e un esempio di buone pratiche di conservazione ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home