Attualità

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

7 Luglio 2025

Grosse chiazze caratterizzano estese zone di costa a pochi passi dalla riva. In più punti, l’azzurro cristallino lascia spazio a un’acqua calda e di colorazione anomala. Una situazione che, così descritta, fa pensare a un quadro ben diverso da quello di un mare Bandiera Blu, fatto di acque cristalline dove immergersi ad occhi chiusi.

Tra indignazione social e acque torbide

Accade a Capaccio Paestum, dove ormai i social sono diventati luogo di sfogo per residenti e bagnanti, che pubblicano di continuo immagini che sembrano richiamare più una riproduzione del Mar Morto che del Mar Mediterraneo.

Se il lago salato d’Oriente deve però la colorazione di alcuni punti alla fanghiglia del fondale, quello di Capaccio Paestum non ha motivo di non essere azzurro. Così le polemiche impazzano, la gente protesta, e si fa subito richiamo all’inquinamento.

Gli sversamenti abusivi

Una spiegazione, in parte, si ricollega agli episodi di sversamenti abusivi, principalmente da parte di aziende zootecniche, che da sempre hanno caratterizzato negativamente le estati capaccesi.

Negli ultimi giorni, la Polizia Municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos hanno messo in atto diverse azioni per contrastarli. Di fatto, però, il mare resta olivastro.

Inquinamento? Non per i dati ufficiali

Inquinamento? Il sindaco Gaetano Paolino si è affrettato a smentire. Del resto, i dati Arpac parlano chiaro: lungo la costa tra il fiume Sele e il Solofrone non ci sono tratti non balneabili.

Allora cosa accade al mare di Capaccio Paestum?

La fioritura algale: un fenomeno naturale

Fenomeno naturale. La colorazione verde del mare è infatti solitamente dovuta al fitoplancton, una microalga che può moltiplicarsi rapidamente, dando origine a fenomeni di “fioriture algali”.

Le cause? Temperature elevate delle acque superficiali, presenza eccessiva di nutrienti (come azoto e fosforo provenienti da scarichi agricoli o urbani), e lo scarso ricambio delle acque, che impedisce la dispersione delle alghe.

Di fronte a questi fenomeni, l’Arpac ha chiarito che si tratta solitamente di una fioritura di fitoplancton non tossico.

La delusione dei turisti

I turisti, dal loro canto, avanzano le interpretazioni più drastiche: parlano di scarichi, fognature, chiaro inquinamento. Le rassicurazioni servono solo in parte: chi ha cercato il mare per trovare scampo all’ondata di calore di questi giorni è rimasto deluso.

Anche con la consapevolezza di trovarsi, molto probabilmente, di fronte a un fenomeno del tutto naturale, fare il bagno nel mare verde risulta per molti una pessima esperienza, per la sensazione di “sporco” che la sostanza verdognola galleggiante in superficie lascia sulla pelle e per un odore che può risultare sgradevole.

L’intervento di Cittadinanzattiva

A cercare di mettere la parola fine al dibattito è stata Cittadinanzattiva, secondo cui il problema ha sempre natura umana: «L’eccessiva presenza di nutrienti e scarichi organici favorisce la fioritura algale, un fenomeno che rende le acque torbide e compromette l’ecosistema marino», affermano.

Insomma, fenomeno naturale sì, ma sempre ricollegabile ad azioni non in linea con le regole di madre natura.

Le soluzioni possibili

Le soluzioni? Maggiori controlli e un’attenzione più rigorosa ai depuratori, non solo nella città dei templi ma anche nei centri limitrofi, anch’essi non immuni dal fenomeno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Torna alla home