Attualità

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

Emilio Malandrino

20 Maggio 2025

Bandiera Blu

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum ha fatto un’analisi dettagliata sulle cause che hanno determinato la perdita della Bandiera Blu per la città dei templi, sottolineando come diversi fattori abbiano contribuito a questo risultato.

InfoCilento - Canale 79

L’associazione, pur dichiarando la propria obiettività e volontà di evitare polemiche politiche, punta il dito, tra l’altro, sulla «mancanza negli ultimi due anni di un Assessore all’ambiente con competenze tecnico-scientifiche adeguate».

Il peggioramento della qualità delle acque e il ruolo del Percentile

L’analisi di Cittadinanzattiva evidenzia come, nonostante i rilievi Arpac e le analisi commissionate dall’associazione non abbiano mostrato il superamento dei limiti di legge per i parametri microbiologici indicatori (ad eccezione del 18 agosto 2024), si sia registrato un aumento significativo del Percentile. L’associazione spiega che «si tratta di un dato fondamentale per la classificazione delle acque di balneazione, che può essere definita eccellente, buona, sufficiente o scarsa».

Punti critici di campionamento lungo i fiumi

Il peggioramento della qualità delle acque è stato riscontrato in particolare nei punti di campionamento di Villaggio Merola, Ponte di Ferro, Capo di Fiume e Foce acqua dei Ranci. Cittadinanzattiva ipotizza che «questi punti sono vicini ai principali fiumi e il peggioramento rispecchia probabilmente il nostro impatto ambientale e le criticità nelle aree di deflusso».

La criticità di Ponte di Ferro e la necessità di soluzioni strutturali

L’associazione pone un’attenzione specifica sull’episodio del 18 agosto 2024, durante il quale è stata «documentata personalmente la colorazione anomala di alcuni fiumi», con successive analisi che ne hanno confermato le preoccupazioni. In particolare, a Ponte di Ferro, viene segnalata la presenza di «una vasca di troppo pieno e scarico di acque reflue domestiche a pochi metri dalla foce, raccoglie e riversa reflui nel fiume».

Cittadinanzattiva ricorda come nel 2023 si fosse intervenuto temporaneamente con una pompa, ma sottolinea che «questa pompa necessita di continua manutenzione, e nel 2024 probabilmente il rivolo di acque reflue non depurate ha portato ad un ulteriore peggioramento della qualità dell’acqua in quel tratto».

Proposte per il futuro: assessore competente e Nucleo Ambientale Investigativo

Come soluzioni, Cittadinanzattiva propone la nomina di un «Assessore competente» e la ricostituzione del «Nucleo Ambientale Investigativo dei Vigili Urbani sciolto nel 2020».

L’associazione si impegna inoltre a proseguire con la «creazione di tavoli di concertazione» e a presentare ulteriori suggerimenti tecnici per superare la situazione. Cittadinanzattiva Capaccio Paestum conclude con un appello alla collaborazione tra tutte le parti coinvolte affinché «si possa recuperare e tutelare il nostro mare e le nostre acque».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home