• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu: Cittadinanzattiva punta dito su gestione ambientale e sul “maledetto 18 agosto 2024”

Criticità nei pressi dei corsi d'acqua, Cittadinanzattiva fa le sue proposte alla prossima amministrazione

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 20 Maggio 2025
Condividi
Bandiera Blu

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum ha fatto un’analisi dettagliata sulle cause che hanno determinato la perdita della Bandiera Blu per la città dei templi, sottolineando come diversi fattori abbiano contribuito a questo risultato.

L’associazione, pur dichiarando la propria obiettività e volontà di evitare polemiche politiche, punta il dito, tra l’altro, sulla «mancanza negli ultimi due anni di un Assessore all’ambiente con competenze tecnico-scientifiche adeguate».

Il peggioramento della qualità delle acque e il ruolo del Percentile

L’analisi di Cittadinanzattiva evidenzia come, nonostante i rilievi Arpac e le analisi commissionate dall’associazione non abbiano mostrato il superamento dei limiti di legge per i parametri microbiologici indicatori (ad eccezione del 18 agosto 2024), si sia registrato un aumento significativo del Percentile. L’associazione spiega che «si tratta di un dato fondamentale per la classificazione delle acque di balneazione, che può essere definita eccellente, buona, sufficiente o scarsa».

Punti critici di campionamento lungo i fiumi

Il peggioramento della qualità delle acque è stato riscontrato in particolare nei punti di campionamento di Villaggio Merola, Ponte di Ferro, Capo di Fiume e Foce acqua dei Ranci. Cittadinanzattiva ipotizza che «questi punti sono vicini ai principali fiumi e il peggioramento rispecchia probabilmente il nostro impatto ambientale e le criticità nelle aree di deflusso».

La criticità di Ponte di Ferro e la necessità di soluzioni strutturali

L’associazione pone un’attenzione specifica sull’episodio del 18 agosto 2024, durante il quale è stata «documentata personalmente la colorazione anomala di alcuni fiumi», con successive analisi che ne hanno confermato le preoccupazioni. In particolare, a Ponte di Ferro, viene segnalata la presenza di «una vasca di troppo pieno e scarico di acque reflue domestiche a pochi metri dalla foce, raccoglie e riversa reflui nel fiume».

Cittadinanzattiva ricorda come nel 2023 si fosse intervenuto temporaneamente con una pompa, ma sottolinea che «questa pompa necessita di continua manutenzione, e nel 2024 probabilmente il rivolo di acque reflue non depurate ha portato ad un ulteriore peggioramento della qualità dell’acqua in quel tratto».

Proposte per il futuro: assessore competente e Nucleo Ambientale Investigativo

Come soluzioni, Cittadinanzattiva propone la nomina di un «Assessore competente» e la ricostituzione del «Nucleo Ambientale Investigativo dei Vigili Urbani sciolto nel 2020».

L’associazione si impegna inoltre a proseguire con la «creazione di tavoli di concertazione» e a presentare ulteriori suggerimenti tecnici per superare la situazione. Cittadinanzattiva Capaccio Paestum conclude con un appello alla collaborazione tra tutte le parti coinvolte affinché «si possa recuperare e tutelare il nostro mare e le nostre acque».

s
TAG:bandiera blucapaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

Cartello frana su strada

Gioi punta a risorse per la messa in sicurezza del territorio

Due i progetti approvati dalla giunta comunale. Ecco quali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.