La Giunta Comunale di Capaccio Paestum ha dato il via ad una procedura di selezione pubblica. L’obiettivo è la formazione di short list per l’assunzione di personale, con profili di operai e impiegati, da inserire nell’Azienda Speciale Comunale Paistom. La delibera arriva a seguito di una nota del 9 settembre 2025, a firma del nuovo presidente Luciano Farro, con la quale sono stati trasmessi i due avvisi di selezione pubblica.
Paistom, società in house a capitale sociale interamente pubblico, sarà supportata dal Settore Personale del Comune di Capaccio Paestum per lo svolgimento delle procedure.
Le selezioni mirano a coprire diverse posizioni lavorative a tempo determinato e/o indeterminato. I profili richiesti includono:
• Istruttore amministrativo contabile, istruttore tecnico, istruttore informatico, istruttore del settore informazione per i rapporti con i media, istruttore amministrativo, archivista, messi comunali e bibliotecari.
• Pittori edili, muratori, giardinieri, custodi, elettricisti, falegnami, idraulici, fabbri, meccanici/tecnici riparatori, manutentori per impianti di depurazione, operatori cimiteriali, autisti scuolabus e addetti alla cura e pulizia.
Tra i requisiti generali di ammissione vi sono la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea, un’età non inferiore ai 18 anni, il non aver subito condanne penali e il possesso di un diploma quinquennale di scuola superiore. Un requisito specifico richiesto è una comprovata esperienza lavorativa di almeno 12 mesi negli ultimi 48 mesi nella mansione per cui ci si candida.
Le candidature possono essere inoltrate esclusivamente online sul sito web www.inpa.gov.it. Il termine di scadenza è fissato alle ore 18:00 del quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso (11 settembre). Per partecipare, è richiesto un versamento di € 20,00 come contributo alle spese di gestione.
L’iter di selezione si articola in tre fasi:
• Prova preselettiva: Attivata se i candidati idonei superano le 100 unità, consiste in quiz a risposta multipla su cultura generale. Si supera con almeno il 70% di risposte esatte (21 su 30).
• Prova scritta: Un test attitudinale con quiz a risposta multipla su argomenti specifici per la mansione. Si supera con un punteggio minimo di 18/30.
• Prova orale: Un colloquio con domande di cultura generale e relative al profilo da ricoprire. Si supera con un punteggio minimo di 18/30.
Il punteggio finale per la graduatoria sarà la somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta e in quella orale. La graduatoria avrà una validità di due anni dalla data di pubblicazione.