Attualità

Capaccio: “Le Cente patrimonio culturale immateriale da valorizzare”, Comune chiede l’inserimento nell’IPIC

Il Comune di Capaccio Paestum chiederà l’inserimento della storica tradizione cittadina delle “Cente” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Cente

Il Comune di Capaccio Paestum chiederà l’inserimento della storica tradizione cittadina delle “Cente” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC). L’Inventario cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003.

La storia

Le Cente votive vengono portate ogni anno in omaggio alla Santissima Madonna del Granato a Capaccio Capoluogo. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, poco dopo la mezzanotte, centinaia di fedeli si mettono in cammino dalle borgate di Gromola, Capaccio Scalo, Rettifilo, Vuccolo Maiorano, Spinazzo e Capaccio Capoluogo per raggiungere il santuario posto alle pendici del Monte Calpazio. La tradizione delle Cente mescola fede e memoria storica diventando anche un momento di unione per i cittadini capaccesi, che si riuniscono nei giorni precedenti per la loro realizzazione. Infatti, le Cente vengono preparate rigorosamente a mano dai fedeli, rispettando il saper fare delle antiche tradizioni tramandate negli anni.

Le Cente votive, così come preparate a Capaccio Paestum, assumono la forma di barche in legno leggero recanti candele che, nel numero di 100, sono disposte l’una accanto all’altra e sono ornate con nastri multicolori, fiori e l’immagine sacra della Madonna del Granato. Dopo essere state accuratamente confezionate, le Cente vengono portate a spalla o sul capo dai fedeli, che spesso camminano a piedi nudi, fino a raggiungere l’antico Santuario eretto nel X secolo e sito a 243 metri di altezza sul promontorio a ridosso del monte Calpazio, intonando inni in onore della Madonna. Il tragitto che conduce al Santuario è illuminato non solo da luminarie ma anche dalle primissime luci dell’alba.

Le “Cente” di Capaccio Paestum sarebbero l’ennesima manifestazione del patrimonio immateriale dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a comparire nell’IPIC. Nell’inventario, infatti, sono state già inseriti il “Volo dell’Angelo” di Prignano Cilento e di Rutino, il “Carnevale” di Agropoli e “La processione re la Maronna re lu maru – La regina venuta da Costantinopoli” di Agropoli.

Il commento

«Il riconoscimento di tradizioni così antiche come le Cente, o come le tradizioni degli altri tre centri dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento che da quest’anno sono presenti nell’IPIC, è una importante opportunità per valorizzarle dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Franco Alfieri – Le nostre terre non sono solo fatte di luoghi splendidi, paesaggi mozzafiato, prelibatezze enogastronomiche e beni culturali, come i Templi di Paestum, che il mondo ci invida, ma sono fatti anche di antiche tradizioni che raccontano la storia dei luoghi e delle comunità che li abitano. Ebbene, la valorizzazione di queste tradizioni è un ulteriore incentivo al turismo nei nostri luoghi, un ulteriore motivo per visitarli nel corso dell’intero arco dell’anno, con le ricadute economiche che questo può comportare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home