Attualità

Capaccio: “Le Cente patrimonio culturale immateriale da valorizzare”, Comune chiede l’inserimento nell’IPIC

Il Comune di Capaccio Paestum chiederà l’inserimento della storica tradizione cittadina delle “Cente” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC).

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Cente

Il Comune di Capaccio Paestum chiederà l’inserimento della storica tradizione cittadina delle “Cente” nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC). L’Inventario cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003.

La storia

Le Cente votive vengono portate ogni anno in omaggio alla Santissima Madonna del Granato a Capaccio Capoluogo. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, poco dopo la mezzanotte, centinaia di fedeli si mettono in cammino dalle borgate di Gromola, Capaccio Scalo, Rettifilo, Vuccolo Maiorano, Spinazzo e Capaccio Capoluogo per raggiungere il santuario posto alle pendici del Monte Calpazio. La tradizione delle Cente mescola fede e memoria storica diventando anche un momento di unione per i cittadini capaccesi, che si riuniscono nei giorni precedenti per la loro realizzazione. Infatti, le Cente vengono preparate rigorosamente a mano dai fedeli, rispettando il saper fare delle antiche tradizioni tramandate negli anni.

Le Cente votive, così come preparate a Capaccio Paestum, assumono la forma di barche in legno leggero recanti candele che, nel numero di 100, sono disposte l’una accanto all’altra e sono ornate con nastri multicolori, fiori e l’immagine sacra della Madonna del Granato. Dopo essere state accuratamente confezionate, le Cente vengono portate a spalla o sul capo dai fedeli, che spesso camminano a piedi nudi, fino a raggiungere l’antico Santuario eretto nel X secolo e sito a 243 metri di altezza sul promontorio a ridosso del monte Calpazio, intonando inni in onore della Madonna. Il tragitto che conduce al Santuario è illuminato non solo da luminarie ma anche dalle primissime luci dell’alba.

Le “Cente” di Capaccio Paestum sarebbero l’ennesima manifestazione del patrimonio immateriale dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a comparire nell’IPIC. Nell’inventario, infatti, sono state già inseriti il “Volo dell’Angelo” di Prignano Cilento e di Rutino, il “Carnevale” di Agropoli e “La processione re la Maronna re lu maru – La regina venuta da Costantinopoli” di Agropoli.

Il commento

«Il riconoscimento di tradizioni così antiche come le Cente, o come le tradizioni degli altri tre centri dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento che da quest’anno sono presenti nell’IPIC, è una importante opportunità per valorizzarle dichiara il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Franco Alfieri – Le nostre terre non sono solo fatte di luoghi splendidi, paesaggi mozzafiato, prelibatezze enogastronomiche e beni culturali, come i Templi di Paestum, che il mondo ci invida, ma sono fatti anche di antiche tradizioni che raccontano la storia dei luoghi e delle comunità che li abitano. Ebbene, la valorizzazione di queste tradizioni è un ulteriore incentivo al turismo nei nostri luoghi, un ulteriore motivo per visitarli nel corso dell’intero arco dell’anno, con le ricadute economiche che questo può comportare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home