Cilento

Capaccio, illecito smaltimento di rifiuti: denunciato titolare di azienda suinicola

Dopo aver notato una strana colorazione dell’acqua di alcuni canali, grazie all’impiego di droni è stato possibile individuare il responsabile

Redazione Infocilento

28 Settembre 2024

Da diversi giorni i militari dell’Arma e le Guardie Ambientali del Nucleo Provinciale Accademia Kronos di Salerno avevano notato la presenza di reflui biancastri e maleodoranti nell’alveo di alcuni canali consortili senza tuttavia riuscire ad individuare con esattezza il punto di origine.

Le indagini

Una attività di ricerca resa ancora più difficile dalla presenza di numerosi canali di scolo privati e dalla vastità dell’area oggetto di controllo. Tuttavia grazie all’impiego di droni in dotazione al personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali AK, i militari del Nucleo Carabinieri di Capaccio Paestum riuscivano ad individuare l’azienda che smaltiva illecitamente il siero di latte destinato a circa 200 suini ed i reflui di circa 200 capi bovini, sui terreni circostanti l’azienda e nei limitrofi canali di scolo privati. Questi dopo un breve tragitto si immettevano in un importante canale consortile per poi raggiungere il mare.

Le indagini accurate poste in essere dai militari dell’Arma, consentivano di dare il via all’operazione che grazie a personale nascosto tra la vegetazione, permettevano di cogliere in flagranza di reato l’imprenditore, che in più riprese tentava inutilmente cercava di giustificare la sua illecita condotta.

Dopo tale iniziale attività i militari ed il personale delle Guardie Giurate Ambientali AK procedevano ad una accurata ispezione dell’intera azienda accertando, grazie all’impiego della fluoresceina (colorante polverulento di colore rosso che a contatto con l’acqua diviene verde) che l’imprenditore smaltiva illecitamente il siero di latte ricevuto per alimentare i suini e stoccato in cisterne, attraverso una sofisticata e complessa rete di tubazioni interrate che consentivano di smaltire illecitamente in pochi minuti ingenti quantitativi di siero.

Tale situazione risultava altresì aggravata dalla presenza in ambito aziendale di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi ma, anche da un ulteriore sistema di smaltimento illegale dei reflui zootecnici provenienti dall’allevamento bovino. Questi ultimi, dopo raggiunta una vasca in cemento, ne fuoriuscivano attraverso un troppo pieno per poi disperdersi sui vicini terreni e ruscellare sino all’interno dei canali consortili e da un sofisticato sistema di scarico tramite il quale smaltiva anche parte dei reflui provenienti dai locali destinati allo stallo dei suini.

Al termine delle operazioni ispettive, i militari procedevano a sottoporre a sequestro un terreno di circa 1500 metri quadri poiché da tempo interessato da un illecito smaltimento di rifiuti, la rete di condotte interrate ed esterne risultate collegate alle cisterne in cui veniva posto il siero ed una vasca in cemento e denunciare a piede libero il titolare dell’azienda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home