Cilento

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Raffaella Giaccio

19 Maggio 2025

Si è svolto domenica scorsa, nel comune di Cannalonga, il convegno “Anfibi e Rettili del Cilento: biodiversità da conoscere e salvaguardare”. L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati, spesso trascurati ma fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Il Parco del Cilento scrigno di biodiversità

Il Parco Nazionale del Cilento è un’area di straordinaria biodiversità, con una varietà di habitat che spaziano dalle coste mediterranee alle faggete montane. In questo contesto, si trovano numerose specie di anfibi e rettili, alcune delle quali endemiche dell’Italia. Tra gli anfibi spiccano la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), l’Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus) e la Rana italica. Tra i rettili, si segnalano il Cervone (Elaphe quatuorlineata), il Biacco (Coluber viridiflavus) e la Natrice (Natrix natrix).

Ecco cosa è emerso dal convegno

Durante il convegno, gli esperti hanno evidenziato le principali minacce che incombono su anfibi e rettili nel territorio cilentano. Il cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, sta alterando gli habitat naturali, mettendo a rischio soprattutto le specie che dipendono da ambienti acquatici temporanei. Inoltre, l’abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali tradizionali porta al degrado di abbeveratoi e vasche in pietra, che rappresentano siti riproduttivi cruciali per molte specie di anfibi.

Un ulteriore pericolo è rappresentato dalle infrastrutture artificiali, come canali di irrigazione e griglie, che possono intrappolare gli animali durante i loro spostamenti, causando un drastico declino delle popolazioni.

Le azioni possibili per salvaguardare l’ambiente

Il convegno ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione della popolazione locale. Conoscere la biodiversità del proprio territorio è il primo passo per proteggerla. Iniziative come escursioni guidate, laboratori didattici e campagne informative possono contribuire a creare una cultura della conservazione e a promuovere comportamenti sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Tg InfoCilento 23 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home