Cilento

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Raffaella Giaccio

19 Maggio 2025

Si è svolto domenica scorsa, nel comune di Cannalonga, il convegno “Anfibi e Rettili del Cilento: biodiversità da conoscere e salvaguardare”. L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati, spesso trascurati ma fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Il Parco del Cilento scrigno di biodiversità

Il Parco Nazionale del Cilento è un’area di straordinaria biodiversità, con una varietà di habitat che spaziano dalle coste mediterranee alle faggete montane. In questo contesto, si trovano numerose specie di anfibi e rettili, alcune delle quali endemiche dell’Italia. Tra gli anfibi spiccano la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), l’Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus) e la Rana italica. Tra i rettili, si segnalano il Cervone (Elaphe quatuorlineata), il Biacco (Coluber viridiflavus) e la Natrice (Natrix natrix).

Ecco cosa è emerso dal convegno

Durante il convegno, gli esperti hanno evidenziato le principali minacce che incombono su anfibi e rettili nel territorio cilentano. Il cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, sta alterando gli habitat naturali, mettendo a rischio soprattutto le specie che dipendono da ambienti acquatici temporanei. Inoltre, l’abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali tradizionali porta al degrado di abbeveratoi e vasche in pietra, che rappresentano siti riproduttivi cruciali per molte specie di anfibi.

Un ulteriore pericolo è rappresentato dalle infrastrutture artificiali, come canali di irrigazione e griglie, che possono intrappolare gli animali durante i loro spostamenti, causando un drastico declino delle popolazioni.

Le azioni possibili per salvaguardare l’ambiente

Il convegno ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione della popolazione locale. Conoscere la biodiversità del proprio territorio è il primo passo per proteggerla. Iniziative come escursioni guidate, laboratori didattici e campagne informative possono contribuire a creare una cultura della conservazione e a promuovere comportamenti sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano: una giornata per la raccolta di sangue promossa dall’Avis Salerno, ecco quando e come prenotare

L'appuntamento è per domenica 25 maggio a partire dalle ore 8:00 alle 10:30

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Dall’America ad Atena Lucana: successo per il primo “Meeting degli Emigranti”. Le interviste

Gli ospiti hanno raccontato alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston

Aquara celebra la “Giornata della Gentilezza”: installata una panchina viola nel segno della condivisione. Le interviste

La panchina viola che rappresenta la condivisione e il dialogo è stata installata sul belvedere di Aquara, accanto al Palazzo Municipale, decorata dall'artista Claudia Bini

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Tesori nascosti nel Castello di Agropoli: scoperte archeologiche svelano la storia secolare

Saggi archeologici al castello di Agropoli rivelano importanti reperti: tornano alla luce ceramiche, una moneta e una spada

Ernesto Rocco

19/05/2025

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Castellabate: giovani talenti in vetrina nella Cilento Youth League. Le interviste

Ad aggiudicarsi il torneo è stata la formazione bianconera che ha sbaragliato la concorrenza portandosi a casa la coppa

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

La ginnastica artistica protagonista ad Omignano: prima gara nel Cilento a livello regionale. Le interviste

Tanta la soddisfazione da parte dell'Amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Mondelli e del responsabile regionale AICS Mario D'Agostino (Associazione Italiana Cultura e Sport )

Antonio Pagano

19/05/2025

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Tg InfoCilento 19 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Torna alla home