Attualità

Cani avvelenati a Montesano sulla Marcellana: indagini in corso

Tra le ipotesi, si parla anche di un possibile legame con i ladri che hanno colpito recentemente in quella stessa area

Federica Pistone

19 Marzo 2025

Montesano sulla Marcellana, cane

Nei giorni scorsi, a Montesano sulla Marcellana, nella frazione di Arenabianca, sono stati segnalati casi di avvelenamento di cani. Almeno tre animali sono stati salvati grazie al tempestivo intervento dei proprietari e delle associazioni animaliste, ma un altro cane risulta scomparso.

Indagini in corso

Per far luce sull’accaduto, sono intervenuti anche i cani molecolari dei carabinieri forestali. Sono state presentate diverse denunce, e le indagini sono in corso. Tra le ipotesi, si parla anche di un possibile legame con i ladri che hanno colpito recentemente in quella stessa area. Infatti, si ricorda l’episodio di un’auto rubata, poi abbandonata per strada dai malviventi che erano stati braccati dai carabinieri della Compagnia di Sala Consilina. Tuttavia, questa rimane una semplice ipotesi, e non ci sono prove concrete che colleghino i ladri all’avvelenamento dei cani. Nel frattempo, le forze dell’ordine continuano ad intensificare i controlli sul territorio.

I sindaci chiedono maggiori controlli

A supporto delle indagini, sono in azione i carabinieri della SIA, specializzati nel monitoraggio del Vallo di Diano, inviati dal prefetto di Salerno e dal questore, dopo il confronto con i sindaci che avevano richiesto maggiori interventi di sicurezza. Sebbene la squadra speciale non rimarrà permanentemente nella zona, l’aumento dei controlli sta già mostrando risultati positivi, con un calo dei furti negli ultimi giorni, contribuendo a dissuadere i ladri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home