Attualità

Campania Startup 2023: al via l’innovazione con 418 progetti finanziati

30 milioni di euro per sostenere la crescita di startup innovative in settori chiave come l'Intelligenza Artificiale, la sicurezza dei veicoli e la sostenibilità ambientale.

Ernesto Rocco

4 Aprile 2024

Regione Campania

La Campania accelera sull’innovazione con l’avvio dell’Avviso Campania Startup 2023. Sono stati pubblicati oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC numero 29 del 04/04/2024) la graduatoria finale e i dati relativi all’iniziativa, che ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza.

Un’importante dotazione finanziaria e una selezione rigorosa

L’Avviso ha messo a disposizione 30 milioni di euro per finanziare progetti in settori strategici per la crescita economica della regione, in coerenza con la “Strategia di Specializzazione Intelligente in materia di ricerca ed innovazione – RIS3 Campania”.

Sono stati presentati 871 progetti, di cui 418 sono stati considerati idonei e 145 riceveranno il finanziamento necessario a realizzare il progetto di impresa. La selezione è stata rigorosa, a dimostrazione dell’alto livello di competizione tra le startup campane.

Le aree di interesse dell’innovazione campana

L’analisi dei dati evidenzia un quadro variegato e dinamico delle aree di interesse nel panorama dell’innovazione campana. Le tecnologie abilitanti ICT emergono come l’ecosistema più rappresentato (sia in fase di candidatura con il 35,25%, sia per numero di progetti finanziati con il 29,66%), seguito dalle Biotecnologie e Salute dell’Uomo (15,50% domande presentate e 10.34% finanziate) e dall’Energia Ambiente Costruzioni Sostenibili (12,86% domande presentate e 21,38% finanziate).

Aerospazio e ICT: i settori con la più alta percentuale di successo

Interessante notare la performance dell’Aerospazio che presenta la percentuale più alta di progetti finanziati rispetto a quelli presentati, con il 28,57% (8 progetti finanziati su 28 presentati). Ottima performance anche per le Tecnologie Abilitanti ICT con il 14% di success fee (307 proposte progettuali, con il finanziamento di 43 domande).

Impatto positivo sull’occupazione e sul territorio

L’Avviso avrà un impatto positivo sull’occupazione, con il 96,65% dei progetti idonei che ha dichiarato l’impegno all’assunzione di nuovo personale. Inoltre, il 65,55% ha indicato la presenza di giovani e donne nelle compagini aziendali. Infine, il 25,60% ha segnalato la volontà di investire nelle aree interne della Campania.

Napoli capofila, ma significativa la partecipazione extra-regionale

La distribuzione provinciale mostra che Napoli ha la percentuale più alta di domande (40,87% del totale), seguita da Salerno (16,59%) e Avellino (7,45%). Significativa la partecipazione extra-regionale, con Milano e Roma che insieme coprono circa il 10% delle proposte.

Fasce di contributo: focus sulle startup in fase iniziale

La maggior parte dei progetti finanziati (39,03%) rientra nella fascia di contributo fino a 100.000 euro. Le fasce successive, fino a 150.000 euro e fino a 200.000 euro, rappresentano rispettivamente il 6,21% e il 13,79%. Le fasce da 200.001 a 300.000 euro comprendono il 36,55% dei progetti, con un picco nella fascia da 200.001 a 250.000 euro (20,69% del totale). Infine, la fascia più alta di contributo fino a 350.000 euro accoglie il 19,31% dei progetti finanziabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home