
Con una vittoria che non lascia spazio a interpretazioni, Roberto Fico è il nuovo Presidente della Regione Campania.
L’ex Presidente della Camera si impone con un netto 58,3% dei consensi, confermando le proiezioni della vigilia e segnando un punto di svolta fondamentale per la coalizione progressista.
Il risultato, unito al successo di Antonio Decaro in Puglia, disegna una nuova geografia politica che vede nel Mezzogiorno il laboratorio per la costruzione dell’alternativa al governo nazionale.
Subito dopo la conferma della vittoria, Roberto Fico ha voluto indirizzare il suo primo messaggio ai cittadini, sottolineando la natura inclusiva del suo mandato e ringraziando la macchina organizzativa che ha sostenuto la sua corsa.
“Il mio primo ringraziamento va a tutti i cittadini campani che hanno fatto questa scelta. Ringrazio tutti gli attivisti e tutti coloro che hanno partecipato e che hanno lavorato sui territori. […]Da domani dobbiamo lavorare per governare al meglio la regione Campania”.
Nel suo discorso, il neo-governatore ha posto l’accento sui temi concreti che hanno caratterizzato la campagna elettorale, in particolare la sanità pubblica e il trasporto pubblico, promettendo un approccio costruttivo:”Dobbiamo costruire una Campania migliore, senza mai essere contro, cercando di costruire. Io sono il presidente di tutti i cittadini, anche di chi non ci ha votato”.
La vittoria di Fico è stata accolta con grande soddisfazione dal Partito Democratico. Piero De Luca ha commentato a caldo i risultati, rivendicando il successo come il compimento di un lavoro decennale dell’amministrazione uscente e come la prova della solidità dell’alleanza.
Secondo De Luca, il voto campano, sommato a quello pugliese, lancia un segnale politico inequivocabile verso Roma: Il valore del buon governo: La vittoria premia “il lavoro politico e il buon governo dell’amministrazione regionale in questi 10 anni”.
Il messaggio nazionale: L’elezione di Fico e quella di Antonio Decaro in Puglia rappresentano un’opposizione forte a un governo di destra definito “nemico del Mezzogiorno”.
L’orizzonte 2027: Il risultato odierno è visto come il primo passo per costruire “un’alternativa di governo credibile e seria” in vista delle elezioni politiche del 2027.
Un pensiero è stato rivolto anche a Giovanni Manildo, candidato in Veneto, ringraziato per la generosità dell’impegno profuso in una competizione complessa.
Dal fronte del centrodestra, la reazione è improntata al fair play istituzionale, seppur con la cautela dovuta all’attesa dei dati definitivi sui singoli partiti.
Edmondo Cirielli, pur riservandosi di commentare i numeri nel dettaglio più avanti, ha riconosciuto la sconfitta della sua parte politica e la netta affermazione dell’avversario.
“L’unico dato sicuro però è che la coalizione uscente ha vinto le elezioni e che Fico sarà il nuovo Presidente della Regione. Amando la mia terra non posso che augurare di cuore al futuro Presidente Fico buon lavoro”.