Global

Campania, approvata la legge per il Riordino dei Consorzi di Bonifica, Matera: “Riforma strategica per il futuro del territorio”

Si tratta di un testo che ha come obiettivo la razionalizzazione e modernizzazione dell’intero sistema di gestione della bonifica in Campania

Comunicato Stampa

29 Maggio 2025

Corrado Matera

“La Regione Campania compie un importante passo in avanti nella direzione della sostenibilità e della difesa del suolo”. È quanto dichiara il Consigliere Regionale Corrado Matera, Capogruppo del Gruppo Misto, commentando l’approvazione da parte del Consiglio Regionale della legge regionale “Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei Consorzi di Bonifica. Si tratta di un testo che ha come obiettivo la razionalizzazione e modernizzazione dell’intero sistema di gestione della bonifica in Campania, superando le criticità organizzative e promuovendo nuovi modelli operativi, più trasparenti, efficienti e sostenibili.

“La Regione Campania -commenta ancora Matera- dopo oltre vent’anni ha affrontato con serietà il tema cruciale della gestione e della manutenzione del territorio. Lo ha fatto attraverso due leggi fondamentali: la prima (già approvata in Consiglio) ha riguardato la riorganizzazione delle Comunità Montane, e ha introdotto misure significative come la stabilizzazione del personale e la possibilità di attuare piani assunzionali. La seconda, approvata ora, è la legge sul riordino dei Consorzi di Bonifica, un provvedimento strategico che punta a garantire maggiore sicurezza per i cittadini e un’efficiente manutenzione del territorio. È un passo molto importante verso una gestione moderna ed efficace delle risorse ambientali e idriche, particolarmente decisiva per le aree interne”.

I principali contenuti della Riforma

Riordino dei comprensori e riorganizzazione dei Consorzi
Piani comprensoriali di bonifica
Ruolo strategico dei Contratti di Fiume
Tutela dell’agricoltura e delle risorse idriche
Trasparenza e partecipazione democratica
Prevenzione del dissesto idrogeologico

Un cambio di visione

“Non si tratta solo di una legge tecnica – spiega Corrado Matera – ma di una vera e propria riforma strategica, che pone al centro la tutela dell’ambiente, la sicurezza del territorio, la salvaguardia dell’agricoltura e la valorizzazione delle risorse idriche”. La bonifica integrale, in questa visione, non è più soltanto drenaggio e canalizzazione, ma diventa un’azione complessiva e integrata per la resilienza dei territori, anche in risposta ai cambiamenti climatici.

Il commento

“Si è lavorato sinergicamente -evidenzia ancora il Consigliere Regionale Capogruppo del Gruppo Misto- con il presidente Zannini, gli assessori Bonavitacola e Caputo, il presidente Oliviero e altri colleghi, con le associazioni di categoria e con il supporto di tecnici qualificati del settore, affinché il testo fosse condiviso e utile per lo sviluppo territoriale. Ribadisco -conclude Matera- il mio impegno per fare in modo che questa riforma rappresenti un’opportunità concreta di sviluppo e sicurezza soprattutto per le aree rurali e per le nostre comunità interne, che meritano attenzione, strumenti operativi e una visione moderna del governo del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Torna alla home