Attualità

“Campagna 2025”: un modo per riscoprire vita e opere di un illustre campagnese, ecco di cosa si tratta

Torna “Campagna 2025” con il suo programma culturale di elevato spessore e dopo le celebrazioni di Melchiorre Guerriero, la cui effigie troneggia dal 15 luglio scorso nella piazza a lui dedicata

Silvana Scocozza

15 Febbraio 2024

Comune di Campagna

Torna “Campagna 2025” con il suo programma culturale di elevato spessore e dopo le celebrazioni di Melchiorre Guerriero, la cui effigie troneggia dal 15 luglio scorso nella piazza a lui dedicata. E torna a Campagna l’appuntamento culturale parlare e raccontare di eminenti personaggi storici che hanno fatto la storia della Città e questa volta i riflettori sono puntati sulla figura di Sant’Antonino Cacciottolo, patrono della Città, nella settimana della festa religiosa in suo onore.

Ecco cos’è Campagna 2025

«La manifestazione fa parte di “Campagna 2025” un contenitore di eventi, già inaugurato la scorsa estate, che propone un percorso di avvicinamento informato al prossimo anno, ricco di anniversari importanti per la Città: un’ideale passeggiata culturale e di approfondimento storico, alla scoperta dei grandi uomini e delle grandi donne del passato che hanno reso grande anche Campagna», dicono gli organizzatori. Nel 2025, infatti, Campagna sarà teatro culturale di elevato spessore: si celebreranno i 1400 anni dalla morte di Sant’Antonino Cacciottolo e i 500 anni dalla morte di Melchiorre Guerriero; i 500 anni dall’istituzione della Diocesi di Campagna e dall’edificazione del Seminario Diocesano cittadino; i 100 anni dell’elevazione a Basilica Pontificia della Cattedrale di Santa Maria della Pace e dalla fondazione della parrocchia di Serradarce.

L’appuntamento

Per approfondire la figura di Sant’Antonino, il santo taumaturgo nato a Campagna, l’appuntamento è per sabato 17 febbraio alle ore 11:00 presso la Sala Conferenze “Gelsomino D’Ambrosio”. Il convegno “Antonini 625-2025: Vita e opere di Sant’Antonino Cacciottolo”, moderato da Cristian Viglione (Presidente dell’Associazione Città di Campagna), vedrà gli interventi del Sindaco di Campagna, Biagio Luongo; del Presidente della Pro Loco cittadina, Cosimo Giordano; di Diego Magliano, accompagnatore turistico; di Don Michele Di Martino, già parroco di Campagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home