Attualità

Camerota, nuove scoperte alla Grotta della Cala: il Cilento crocevia dei primi Homo sapiens in Italia

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews ha apportato nuovi significativi dati sui primi sapiens che raggiunsero l’Italia meridionale circa 40.000 anni fa, ecco lo studio

Comunicato Stampa

23 Luglio 2025

Un team internazionale di ricercatori condotto da Armando Falcucci (Università di Tubinga, Germania) e Adriana Moroni (Università di Siena) ha analizzato le tracce culturali lasciate dai gruppi di Homo sapiens portatori della cultura Aurignaziana nella Grotta della Cala (Marina di Camerota – Salerno), utilizzando un insieme di metodologie all’avanguardia, al fine di ricostruire il comportamento dei primi uomini anatomicamente moderni che raggiunsero l’area tirrenica meridionale, attraverso l’identificazione delle tecnologie utilizzate per la fabbricazione degli strumenti in pietra, dei manufatti in osso e degli ornamenti su conchiglia.

Lo studio

I materiali oggetto dello studio provengono sia dagli scavi effettuati dal Prof. Paolo Gambassini nel secolo scorso che dalle ricerche ancora in atto condotte dalla Prof. ssa Adriana Moroni e scaturite dalla costante e sinergica collaborazione tra l’Università di Siena, il Comune di Camerota e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

Un sito archeologico di prestigio

La Grotta della Cala è un importante sito archeologico che copre un arco temporale che va dal Paleolitico medio all’età del Bronzo. Nella sequenza stratigrafica vicino all’ingresso della grotta sono stati rinvenuti focolari e numerosi reperti associati alle occupazioni aurignaziane, tra cui materiali litici, in osso e su conchiglia. Le interpretazioni precedenti di questi reperti erano limitate dalla difficoltà di stabilire una cronologia attendibile per gli strati del primo Paleolitico superiore e dalla mancanza di metodi analitici moderni.

Grazie ai recenti scavi, questo studio è, adesso, in grado di offrire una rivalutazione interdisciplinare che include analisi tecnologiche degli insiemi litici e degli strumenti in osso, oltre a un esame tassonomico delle conchiglie marine, utilizzate come ornamenti. Molte di queste conchiglie sono state, infatti, perforate intenzionalmente, suggerendo comportamenti simbolici legati allo sfruttamento delle risorse costiere. La tecnologia litica del sito è caratterizzata dalla produzione sistematica di lamelle miniaturizzate ottenute da nuclei carenati, presumibilmente utilizzate come armature in armi da getto. Una novità di rilievo è rappresentata dal riconoscimento di punte di corno con base fessurata, che costituiscono la presenza più meridionale di questo tipo di strumento in Europa.

Le caratteristiche della Grotta

Tali caratteristiche consentono di attribuire con sicurezza il complesso aurignaziano della Grotta della Cala alla sua fase cosiddetta “Antica”. L’integrazione con le nuove datazioni, ottenute sia col radiocarbonio che con la luminescenza otticamente stimolata, permettono altresì, di porre l’occupazione umana in un momento posteriore (tra 40.000 e 37.000 anni fa) all’eruzione vulcanica dei Campi Flegrei nota come Ignimbrite Campana (circa 40.000 anni fa), una scoperta significativa, dato che nessun altro sito aurignaziano nella regione si colloca all’indomani di questa super-eruzione.

La Grotta della Cala riconferma, dunque, il suo ruolo di sito chiave per comprendere gli stili di vita dei gruppi di cacciatori-raccoglitori del primo Paleolitico superiore, contribuendo, in modo altamente significativo, al più ampio dibattito sulle dinamiche bioculturali del Paleolitico superiore in Europa.

La dichiarazione di Teresa Esposito, assessore con delega al Turismo e alla Cultura

“Sono profondamente convinta dell’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale. La recente scoperta nella Grotta della Cala, a Marina di Camerota, rappresenta un contributo significativo alla comprensione della storia e della cultura dei primi Homo sapiens in Italia. Sono orgogliosa di sostenere iniziative che promuovano la conoscenza e la tutela del nostro patrimonio archeologico e di collaborare con l’università per garantire che questa ricchezza culturale venga valorizzata e trasmessa alle future generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

Torna alla home