Cilento

“Camerota – Impegno Comune” presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2025

Bandiera palestinese

“Anche dai piccoli Comuni può partire un messaggio di pace e giustizia”Camerota, 31 maggio 2025 – Il gruppo di opposizione “Camerota – Impegno Comune” ha protocollato e presentato ufficialmente, lo scorso 27 maggio, una mozione che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Camerota prevista per il prossimo 5 giugno, con la quale si chiede all’amministrazione di impegnarsi per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina e per sollecitare il Governo italiano a dare finalmente seguito alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati, che invitava l’Esecutivo a procedere in quella direzione.

La proposta

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace, del diritto internazionale e del principio di autodeterminazione dei popoli.

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” ritiene che, di fronte alla grave crisi umanitaria in atto e al protrarsi del conflitto israelo-palestinese, sia fondamentale assumere una posizione netta che richiami alla necessità di una soluzione politica fondata sulla coesistenza pacifica di due popoli e due Stati, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite.

Il commento

“La nostra mozione – dichiarano i consiglieri del gruppo – non è un atto simbolico fine a sé stesso, ma un contributo concreto a un dibattito politico e istituzionale che non può più essere rimandato. È nostro dovere, come rappresentanti di una comunità democratica, far sentire la voce di Camerota a favore della pace, del dialogo e del rispetto dei diritti umani universali.”

Nella mozione si chiede al Consiglio Comunale di Camerota, tra le altre cose, di riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina come atto di sostegno morale e politico alla causa di un popolo che da decenni vive in condizioni di occupazione e privazione dei diritti fondamentali e invitare il Governo italiano a dare piena attuazione alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati e mai tradotta in un’azione diplomatica concreta.

L’invito al Consiglio comunale

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” invita tutte le forze politiche presenti in Consiglio, indipendentemente dall’appartenenza, ad aderire a questa iniziativa, riconoscendone il valore umano e istituzionale, e auspicando un voto unanime che rappresenti l’intera comunità di Camerota.

“Non possiamo più permetterci il silenzio o la neutralità davanti a ciò che accade ogni giorno nei territori palestinesi. Riconoscere il diritto di esistere dello Stato di Palestina, accanto a Israele, è un passo necessario per costruire un futuro di pace.

E se anche un piccolo Comune come Camerota può contribuire a tenere viva l’attenzione su questi temi, allora ha il dovere morale e civile di farlo”, concludono i consiglieri.

Un piccolo gesto verso un mondo più giusto

La mozione sarà discussa nella prossima seduta consiliare, aperta al pubblico. “Camerota – Impegno Comune” invita cittadini, associazioni, comitati e studenti a partecipare attivamente e a sostenere questa proposta, che rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un mondo più giusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Torna alla home