Cilento

“Camerota – Impegno Comune” presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2025

Bandiera palestinese

“Anche dai piccoli Comuni può partire un messaggio di pace e giustizia”Camerota, 31 maggio 2025 – Il gruppo di opposizione “Camerota – Impegno Comune” ha protocollato e presentato ufficialmente, lo scorso 27 maggio, una mozione che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Camerota prevista per il prossimo 5 giugno, con la quale si chiede all’amministrazione di impegnarsi per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina e per sollecitare il Governo italiano a dare finalmente seguito alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati, che invitava l’Esecutivo a procedere in quella direzione.

InfoCilento - Canale 79

La proposta

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace, del diritto internazionale e del principio di autodeterminazione dei popoli.

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” ritiene che, di fronte alla grave crisi umanitaria in atto e al protrarsi del conflitto israelo-palestinese, sia fondamentale assumere una posizione netta che richiami alla necessità di una soluzione politica fondata sulla coesistenza pacifica di due popoli e due Stati, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite.

Il commento

“La nostra mozione – dichiarano i consiglieri del gruppo – non è un atto simbolico fine a sé stesso, ma un contributo concreto a un dibattito politico e istituzionale che non può più essere rimandato. È nostro dovere, come rappresentanti di una comunità democratica, far sentire la voce di Camerota a favore della pace, del dialogo e del rispetto dei diritti umani universali.”

Nella mozione si chiede al Consiglio Comunale di Camerota, tra le altre cose, di riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina come atto di sostegno morale e politico alla causa di un popolo che da decenni vive in condizioni di occupazione e privazione dei diritti fondamentali e invitare il Governo italiano a dare piena attuazione alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati e mai tradotta in un’azione diplomatica concreta.

L’invito al Consiglio comunale

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” invita tutte le forze politiche presenti in Consiglio, indipendentemente dall’appartenenza, ad aderire a questa iniziativa, riconoscendone il valore umano e istituzionale, e auspicando un voto unanime che rappresenti l’intera comunità di Camerota.

“Non possiamo più permetterci il silenzio o la neutralità davanti a ciò che accade ogni giorno nei territori palestinesi. Riconoscere il diritto di esistere dello Stato di Palestina, accanto a Israele, è un passo necessario per costruire un futuro di pace.

E se anche un piccolo Comune come Camerota può contribuire a tenere viva l’attenzione su questi temi, allora ha il dovere morale e civile di farlo”, concludono i consiglieri.

Un piccolo gesto verso un mondo più giusto

La mozione sarà discussa nella prossima seduta consiliare, aperta al pubblico. “Camerota – Impegno Comune” invita cittadini, associazioni, comitati e studenti a partecipare attivamente e a sostenere questa proposta, che rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un mondo più giusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Torna alla home