Attualità

Caggiano: un nuovo volto per l’Antiquarium Civico grazie ai fondi regionali

Ecco il progetto

Comunicato Stampa

22 Novembre 2024

Caggiano

Il Museo Antiquarium Civico di Caggiano si arricchisce di un nuovo allestimento, con l’implementazione didattica degli spazi espositivi, grazie al cofinanziamento della Regione Campania, Settore Musei. Con Decreto Dirigenziale n. 185 del 18 novembre, la Giunta Regionale, Direzione Generale per le politiche culturali e turismo, Unità Operativa Dirigenziale 1, Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche, ha pubblicato la graduatoria di merito per l’assegnazione dei contributi per le istituzioni museali e d’interesse locale, attribuendo un importo di 15.000 Euro al museo di Caggiano.

Una nuova sezione espositiva

La collezione di reperti d’età Classica si arricchirà quindi di una nuova sezione espositiva, con la realizzazione di modelli tridimensionali narrativi inerenti alla storia antica e medievale di Caggiano. Un plastico del territorio comunale condenserà i siti archeologici presenti, dalla grotta dello Zachito ai ruderi del mausoleo, oltre alle aree di interesse storico, raccontando l’evoluzione demografica che portò, nel periodo altomedievale, alla formazione del primo abitato di Caggiano. Espressamente connessa all’esposizione museale, sarà la realizzazione di un modello ricostruttivo del Mausoleo di Quinto Insteio Cimbro, innalzato dalla moglie Gresia Tertia nel primo secolo dopo Cristo. Il plastico permetterà sia di comprendere il valore ed il significato dei reperti museali, che la costituzione originaria del sito archeologico di Santo Stasio a Calabri. Di particolare interesse sarà, infine, il modello ricostruttivo della cappella di Santa Veneranda, un sito medievale di forte impatto paesaggistico e storico, connesso all’insediamento italo-greco della laura rupestre e del suo luogo di culto.

Il progetto

Il progetto cofinanziato, redatto dalla direzione museale, in coordinamento con l’ufficio ragioneria del Comune di Caggiano, si articola anche in un innovativo apparato didascalico e dei supporti, che accompagnerà i modelli tridimensionali in esposizione, permettendo al visitatore una maggiore comprensione delle architetture antiche di Caggiano e della collezione dell’Antiquarium. Il museo da pochi mesi si avvale della collaborazione di un nuovo direttore scientifico, appositamente nominato dalla Giunta Comunale.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Caggiano, dott. Modesto Lamattina, soprattutto perché, dopo anni dall’ultimo riallestimento, si ripropone ora un modello innovativo gestionale della collezione, anche in vista dei prossimi progetti di collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, inerenti alle proposte di scavo e di studio del comprensorio caggianese, un tempo pertinenza dell’antica città di Volcei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home