Attualità

Caggiano: un nuovo volto per l’Antiquarium Civico grazie ai fondi regionali

Ecco il progetto

Comunicato Stampa

22 Novembre 2024

Caggiano

Il Museo Antiquarium Civico di Caggiano si arricchisce di un nuovo allestimento, con l’implementazione didattica degli spazi espositivi, grazie al cofinanziamento della Regione Campania, Settore Musei. Con Decreto Dirigenziale n. 185 del 18 novembre, la Giunta Regionale, Direzione Generale per le politiche culturali e turismo, Unità Operativa Dirigenziale 1, Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche, ha pubblicato la graduatoria di merito per l’assegnazione dei contributi per le istituzioni museali e d’interesse locale, attribuendo un importo di 15.000 Euro al museo di Caggiano.

Una nuova sezione espositiva

La collezione di reperti d’età Classica si arricchirà quindi di una nuova sezione espositiva, con la realizzazione di modelli tridimensionali narrativi inerenti alla storia antica e medievale di Caggiano. Un plastico del territorio comunale condenserà i siti archeologici presenti, dalla grotta dello Zachito ai ruderi del mausoleo, oltre alle aree di interesse storico, raccontando l’evoluzione demografica che portò, nel periodo altomedievale, alla formazione del primo abitato di Caggiano. Espressamente connessa all’esposizione museale, sarà la realizzazione di un modello ricostruttivo del Mausoleo di Quinto Insteio Cimbro, innalzato dalla moglie Gresia Tertia nel primo secolo dopo Cristo. Il plastico permetterà sia di comprendere il valore ed il significato dei reperti museali, che la costituzione originaria del sito archeologico di Santo Stasio a Calabri. Di particolare interesse sarà, infine, il modello ricostruttivo della cappella di Santa Veneranda, un sito medievale di forte impatto paesaggistico e storico, connesso all’insediamento italo-greco della laura rupestre e del suo luogo di culto.

Il progetto

Il progetto cofinanziato, redatto dalla direzione museale, in coordinamento con l’ufficio ragioneria del Comune di Caggiano, si articola anche in un innovativo apparato didascalico e dei supporti, che accompagnerà i modelli tridimensionali in esposizione, permettendo al visitatore una maggiore comprensione delle architetture antiche di Caggiano e della collezione dell’Antiquarium. Il museo da pochi mesi si avvale della collaborazione di un nuovo direttore scientifico, appositamente nominato dalla Giunta Comunale.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Caggiano, dott. Modesto Lamattina, soprattutto perché, dopo anni dall’ultimo riallestimento, si ripropone ora un modello innovativo gestionale della collezione, anche in vista dei prossimi progetti di collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, inerenti alle proposte di scavo e di studio del comprensorio caggianese, un tempo pertinenza dell’antica città di Volcei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home