Attualità

Caggiano: Consiglio di Stato accoglie ricorso della Regione sull’autonomia scolastica

Arriva la decisione del Consiglio di Stato che conferma l'accorpamento dell'IC di Caggiano con l'Omnicomprensivo di Polla

Redazione Infocilento

14 Marzo 2025

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso sul ricorso della Regione Campania contro il Comune di Caggiano, che aveva ottenuto dal TAR della Campania l’annullamento della delibera regionale sul dimensionamento scolastico per l’anno 2024/2025.

Il contesto della controversia

La delibera regionale impugnata prevedeva l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Caggiano all’Istituto Omnicomprensivo di Polla. Tale scelta era stata contestata dal Comune di Caggiano, che riteneva violata la normativa nazionale e regionale in materia di dimensionamento scolastico, in particolare per la mancata applicazione delle deroghe previste per i comuni montani. Il TAR aveva accolto il ricorso, evidenziando difetti di istruttoria, motivazione insufficiente e disparità di trattamento rispetto ad altri istituti montani.

La Regione Campania aveva appellato la sentenza, sostenendo che le proprie scelte fossero discrezionali e motivate da criteri oggettivi, come la consistenza degli studenti e le caratteristiche territoriali.

La Decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del TAR, ritenendo fondato l’appello della Regione Campania. La decisione si basa su alcuni punti chiave: il Consiglio ha ribadito che spetta alle Regioni definire gli indirizzi programmatici e approvare i piani di dimensionamento scolastico. Tuttavia, tali decisioni devono essere coerenti con le specificità locali e rispettare le deroghe previste dalla normativa nazionale per i comuni montani.

Non solo: la sentenza sottolinea che le scelte regionali in materia di dimensionamento scolastico sono ampiamente discrezionali e sindacabili solo in caso di manifesta illogicità o irragionevolezza. Nel caso specifico, il Consiglio ha ritenuto che non vi fossero elementi oggettivi tali da invalidare la scelta dell’accorpamento.

«Gli studenti del Comune di Caggiano non subiranno infatti alcun cambiamento in ordine alle loro abitudini quotidiane, mentre l’aspetto amministrativo – l’unico interessato dalla riorganizzazione – si avvantaggerà delle facilitazioni rese disponibili dalla digitalizzazione della quale il PNRR ne cura notoriamente la transizione – evidenziano i giudici – Gli alunni, peraltro in netto calo, resteranno infatti allocati nei plessi scolastici ubicati nel Comune Caggiano e, di conseguenza, non subiranno nessun spostamento per raggiungere una diversa scuola ubicata in altro comune».

Implicazioni della sentenza

La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un punto di equilibrio tra l’autonomia regionale nella programmazione scolastica e la necessità di salvaguardare le specificità locali. Da un lato, conferma il principio secondo cui le Regioni hanno ampio margine decisionale nel dimensionamento della rete scolastica; dall’altro, richiama alla responsabilità di garantire un’istruzione accessibile anche nelle aree più svantaggiate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home