Attualità

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Federica Pistone

27 Maggio 2025

Con una nota, l’Associazione culturale Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano torna a sollevare l’allarme sulla situazione della viabilità lungo la SS517/VAR “Bussentina”, in vista dell’imminente stagione estiva.

Il comunicato

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina, per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro.

“Alla riunione, ricorda la nota stampa, oltre ad ANAS, presero parte Regione Campania, Provincia di Salerno e i Sindaci dei Comuni interessati, con l’intento di definire le modalità di cantierizzazione e deviazione del traffico, in modo da salvaguardare la viabilità estiva. In quell’occasione, ANAS aveva garantito la realizzazione di un bypass provvisorio lungo circa 100 metri per assicurare la continuità della circolazione durante i lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto Santolia II, con ultimazione prevista per la primavera del 2024”.

“Ma le promesse sono state disattese dai fatti”

“Oggi la circolazione è rallentata da un’interruzione che lascia presagire il peggio per l’estate 2025”. L’associazione teme che si stia ripetendo lo scenario già vissuto negli scorsi anni: code, disagi e tempi di percorrenza dilatati, proprio nel periodo in cui il territorio accoglie turisti, lavoratori stagionali e residenti di rientro.In particolare, l’associazione si rivolge direttamente ai Sindaci dei Comuni attraversati dalla Bussentina – Santa Marina, Torre Orsaia, Morigerati, Caselle in Pittari, Sanza e Buonabitacolo – affinché si attivino immediatamente presso ANAS, sollecitando interventi concreti e tempestivi.

Ma non finisce qui. Schierarsi richiama anche la questione della strada parallela alla SS517, che attraversa l’abitato di Caselle in Pittari ed è chiusa da anni a causa di una frana nel tratto verso Morigerati. Tale tracciato, di competenza regionale e gestito dalla Provincia, doveva rappresentare una via alternativa strategica per alleggerire il traffico durante i lavori sui viadotti “Santolia I” e “Zerme”, previsti tra settembre 2024 e giugno 2025.

L’appello

“Chiediamo ai Sindaci di verificare lo stato di avanzamento dei lavori su questo tracciato alternativo”, continua la nota. “ANAS si è detta disponibile alla sistemazione della frana, mentre la Regione dovrebbe occuparsi della messa in sicurezza del costone roccioso”. L’obiettivo è evitare ripercussioni economiche negative sul flusso turistico del Golfo di Policastro e delle altre mete limitrofe.

L’associazione Schierarsi conclude con un appello: “Non possiamo permetterci un’altra estate bloccati sulla Bussentina. La viabilità è una priorità, non un lusso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home