Attualità

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Federica Pistone

27 Maggio 2025

Con una nota, l’Associazione culturale Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano torna a sollevare l’allarme sulla situazione della viabilità lungo la SS517/VAR “Bussentina”, in vista dell’imminente stagione estiva.

Il comunicato

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina, per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro.

“Alla riunione, ricorda la nota stampa, oltre ad ANAS, presero parte Regione Campania, Provincia di Salerno e i Sindaci dei Comuni interessati, con l’intento di definire le modalità di cantierizzazione e deviazione del traffico, in modo da salvaguardare la viabilità estiva. In quell’occasione, ANAS aveva garantito la realizzazione di un bypass provvisorio lungo circa 100 metri per assicurare la continuità della circolazione durante i lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto Santolia II, con ultimazione prevista per la primavera del 2024”.

“Ma le promesse sono state disattese dai fatti”

“Oggi la circolazione è rallentata da un’interruzione che lascia presagire il peggio per l’estate 2025”. L’associazione teme che si stia ripetendo lo scenario già vissuto negli scorsi anni: code, disagi e tempi di percorrenza dilatati, proprio nel periodo in cui il territorio accoglie turisti, lavoratori stagionali e residenti di rientro.In particolare, l’associazione si rivolge direttamente ai Sindaci dei Comuni attraversati dalla Bussentina – Santa Marina, Torre Orsaia, Morigerati, Caselle in Pittari, Sanza e Buonabitacolo – affinché si attivino immediatamente presso ANAS, sollecitando interventi concreti e tempestivi.

Ma non finisce qui. Schierarsi richiama anche la questione della strada parallela alla SS517, che attraversa l’abitato di Caselle in Pittari ed è chiusa da anni a causa di una frana nel tratto verso Morigerati. Tale tracciato, di competenza regionale e gestito dalla Provincia, doveva rappresentare una via alternativa strategica per alleggerire il traffico durante i lavori sui viadotti “Santolia I” e “Zerme”, previsti tra settembre 2024 e giugno 2025.

L’appello

“Chiediamo ai Sindaci di verificare lo stato di avanzamento dei lavori su questo tracciato alternativo”, continua la nota. “ANAS si è detta disponibile alla sistemazione della frana, mentre la Regione dovrebbe occuparsi della messa in sicurezza del costone roccioso”. L’obiettivo è evitare ripercussioni economiche negative sul flusso turistico del Golfo di Policastro e delle altre mete limitrofe.

L’associazione Schierarsi conclude con un appello: “Non possiamo permetterci un’altra estate bloccati sulla Bussentina. La viabilità è una priorità, non un lusso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Tg InfoCilento 28 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Torna alla home