Eventi

Buonissimi 2024, a Salerno torna il charity event a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici

Il successo di Buonissimi nel corso di questi anni ha permesso di raccogliere 551mila euro a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici.

Federica Inverso

7 Maggio 2024

Eccellenze in vetrina a favore della ricerca scientifica per i tumori pediatrici. Torna “Buonissimi 2024”, il charity event che si terrà il 17 giugno al Porto di Marina d’Arechi a Salerno. Ieri mattina si è tenuta la presentazione della sesta edizione al Circolo Canottieri Irno.

L’evento

La serata di beneficenza, organizzata dall’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – Open OdV e ideata da Paola Pignataro e Silvana Tortorella, vede la partecipazione di circa 300 operatori tra chef stellati, ristoratori, pizzaioli e pasticceri, impegnati da anni in questa importante causa. 


Il successo di Buonissimi nel corso di questi anni ha permesso di raccogliere 551mila euro a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici. L’obiettivo della nuova edizione é quello di sostenere la OPEN OdV nel finanziamento del progetto di ricerca EDITOR, promosso dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in cooperazione con il CEINGE – Istituto di Biotecnologie Avanzate.

La ricerca

La ricerca ha il potenziale di svelare nuovi geni onco-predisponenti che aumentano il rischio di sviluppare un tumore nel bambino e identificare nuovi bersagli terapeutici per la cura di questa devastante malattia. Quindi i risultati di questo progetto hanno enormi implicazioni nello sviluppo di diagnosi più precise e certe e nel favorire programmi di medicina di precisione e di sorveglianza del cancro.

Dopo il successo della scorsa edizione, in cui sono stati raccolti fondi significativi, arrivando a € 151.000 lordi, occhi puntati sulla nuova serata all’insegna del divertimento, del buon cibo e, soprattutto, del sostegno a un’importante causa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Tg InfoCilento 10 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Torna alla home