Curiosità

Buon compleanno ad Angelo Alessio, l’ex calciatore di Capaccio Paestum

Angelo Alessio, noto allenatore di calcio ed ex calciatore, compie oggi 58 anni! Nato il 29 aprile del 1965 a Capaccio Paestum

Luisa Monaco

28 Aprile 2023

Angelo Alessio

Angelo Alessio, noto allenatore di calcio ed ex calciatore, compie domani 58 anni! Nato il 29 aprile del 1965 a Capaccio Paestum. Come giocatore, ha esordito con la maglia del Solofra per poi militare con Avellino, Bologna, Bari, Cosenza, Modena e, soprattutto, la Juventus, con cui ha disputato cinque campionati e vinto una Coppa Italia ed una Coppa Uefa. La formazione bianconera è stata quella alla quale è rimasto più legato.

Vice allenatore della Juventus

Successivamente, è diventato vice allenatore della Juventus, ricoprendo il ruolo di secondo di Antonio Conte e seguendolo anche nelle esperienze al Siena, con la Nazionale italiana e al Chelsea. Prima di questa esperienza, Alessio ha allenato le giovanili del Napoli, l’Imolese, la Massese e la Spal.

Nel 2019, Alessio è stato annunciato come il nuovo allenatore della squadra scozzese del Kilmarnock, con cui ha firmato un contratto triennale il 16 giugno. Purtroppo, il suo soggiorno in Scozia è stato di breve durata, in quanto è stato esonerato il 17 dicembre, dopo aver registrato un bilancio di 6 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte in 18 partite.

Alessio sempre legato alla sua città natale, Capaccio Paestum

Nonostante la sua carriera lo abbia portato in varie parti d’Italia e all’estero, Alessio è rimasto sempre legato a Capaccio Paestum, sua città natale, dove spesso fa ritorno. Lì, è molto stimato sia come persona che come professionista del calcio, essendo stato uno dei pochi calciatori della città a raggiungere traguardi così importanti nella sua carriera. Oltre ad essere un allenatore molto preparato, Alessio è anche una persona umile e apprezzata dagli appassionati di calcio, che lo stimano per la sua grande esperienza e la sua passione per il gioco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home