Alburni

Buon compleanno a Pasquale Cascio, arcivescovo nativo di Castelcivita

Compie oggi gli anni Pasquale Cascio, arcivescovo originario di Castelcivita. Monsignor Cascio è attualmente regge l'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco e Bisaccia

Katiuscia Stio

29 Novembre 2023

Monsignor Pasquale Cascio

Compie oggi 67 anni Pasquale Cascio, arcivescovo originario di Castelcivita. Monsignor Cascio è attualmente regge l’arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco e Bisaccia, suffraganea dell’arcidiocesi di Benevento. Essa comprende 30 comuni delle provincia di Avellino; sede vescovile è Sant’Angelo dei Lombardi dove si trova la cattedrale di Sant’Antonino martire. Nel perimetro della diocesi rientra anche il Santuario di San Gerardo Maiella (a Caposele). Qui, il 16 ottobre 1755, morì San Gerardo.

Conosciamo monsignor Pasquale Cascio

Nato il 29 novembre 1957 è secondo di quattro figli. Entra nel Seminario Diocesano prima al Pio XI di Salerno e poi all’Almo Collegio Capranica di Roma, seguendo anche corsi di filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.

Ordinato sacerdote il 23 luglio 1983 per la Diocesi di Teggiano Policastro, mons. Pasquale Cascio è stato per quasi vent’anni docente presso l’istituto di scienze religiose di Teggiano. Ha ricoperto l’incarico di parroco della chiesa di San Giovanni in Terranova di Sicignano degli Alburni e, dal 1991, della parrocchia di San Nicola di Controne.

Ecco gli incarichi rivestiti da mons. Cascio

Diversi gli incarichi rivestiti da mons. Pasquale Cascio prima della nomina ad arcivescovo: Vicario Foraneo per la zona degli Alburni, direttore dell’Ufficio tecnico diocesano; membro del Consiglio Presbiteriale e del Collegio dei Consultori.

Inoltre è stato docente di Sacra Scrittura presso presso l’Istituto Teologico di Basilicata a Potenza, presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” a Salerno, e in passato anche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Vallo della Lucania.

Il 27 ottobre 2012 papa Benedetto XVI lo nomina Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco e Bisaccia.

È rimasto sempre legato alla sua terra d’origine e ha partecipato anche a varie iniziative che si tengono sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Torna alla home